Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Inizia oggi la settimana che segna i due anni dall'apertura di Expo 2020 Dubai, la prima esposizione universale che si svolge in un paese arabo, cinque anni dopo l'Expo di Milano del 2015. Nei prossimi giorni numerosi sono gli eventi e le iniziative che in tutta Italia saranno dedicate a promuovere e a valorizzare i temi della partecipazione italiana all’ Expo del 2020.
Si comincia oggi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca con il lancio della collaborazione con il Commissariato...
“Abbiamo avviato l’iniziativa dell’Acquario di Roma come azione di recupero e di promozione, anche sotto l’aspetto economico, del Mare Mediterraneo e di tutto quello che grazie ad esso vive. Partita da operatori economici di livello europeo, l’idea è quella di realizzare tutto ciò che serve per questo mare ma prima bisogna conoscere che cosa fare, attraverso una ricerca tecnologica avanzata. Quindi abbiamo pensato a un acquario marino che, insieme alla Nuvola di Massimiliano Fuksas e al nuovo...
Più conosciuti come «vigili urbani», oggi fanno parte del Corpo di Polizia locale di Roma Capitale (già Polizia municipale di Roma), con circa 6 mila unità tra istruttori, funzionari e dirigenti. Lui, Diego Porta, è stato nominato a firma Raggi come nuovo numero uno; già capo ad interim fino al 31 ottobre 2016, l’11 novembre veniva ufficializzato. E lui dichiarava: «La conferma del mio incarico per i prossimi tre anni è per me fonte di orgoglio e assunzione di grande responsabilità». E parlava...
Expo Milano 2015 è un’esposizione universale con caratteristiche assolutamente inedite e nuove. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un processo partecipativo che intende coinvolgere attivamente numerosi soggetti intorno a un tema decisivo: «Nutrire il pianeta, energia per la vita». Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, 184 giorni di eventi, oltre 147 partecipanti, un sito espositivo sviluppato su una superficie di un milione di metri quadrati per ospitare gli oltre 20 milioni di visitatori...
Avvocato, magistrato della Corte dei Conti, già magistrato del Tar Piemonte, Daniela Morgante ha fatto parte, in qualità di esperto nazionale, della Divisione di Supervisione finanziaria della Banca Centrale Europea di Francoforte. Ha fatto anche parte del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Associazione Magistrati della Corte dei Conti e dal 2012 è stata componente del Collegio dei revisori dei conti del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Docente in corsi post-universitari...
Sei scuole, 4.200 studenti e 24 milioni di fatturato per quello che diventa il terzo gruppo italiano privato nell’education in ambito fine arts. Il gruppo italiano K-Now, già attivo nel settore e rilevato nel luglio 2022 dal fondo di growth buy-out Kyip Capital dedicato alla trasformazione digitale delle pmi italiane, ha infatti recentemente creato la holding Plena Education: un hub formativo, a capitali e management italiani, focalizzato sulla trasmissione, valorizzazione e promozione, anche...
Sembrava una coppia affiatata rodata da secoli, che dico millenni, di convivenza, di lavoro, di tempo libero, e di tante cariche assieme con la lancia in resta. Ora è entrata in crisi, se irreversibile sarà un futuro a misura ambientalista a dircelo. Finita da decenni in cavalleria anche la cavalleria, il destino pare segnato.
Gruppo Cremonini ha aperto a Roma il nuovo Harry’s Bar hotel & restaurant nello Spazio Cremonini al Trevi, in via San Vincenzo, a pochi metri dalla Fontana di Trevi. Grazie alla ristrutturazione sono state realizzate 13 camere e suite dove gli ospiti dell’albergo possono soggiornare in un ambiente esclusivo, con arredi moderni e funzionali. Le camere, il ristorante e la vip lounge sono arricchiti dalla presenza di dettagli d’arte e dalla suggestiva area archeologica sotterranea della Città...
L'approdo all’utile di bilancio di Cotral, Compagnia Trasporti Laziale spa, preannunciato dall’amministratore delegato ing. Vincenzo Surace nell’intervista a «Specchio Economico» dello scorso febbraio, si sta concretizzando: il consiglio di amministrazione della più grande azienda italiana di autolinee di trasporto pubblico extraurbano ha approvato, il 20 maggio scorso, il bilancio di esercizio del 2013, chiuso con un utile netto di 2,6 milioni e, soprattutto, con un miglioramento di oltre il...
Anche quest’anno ho seguito con particolare interesse l’inaugurazione dell’Anno giudiziario 2016 della Corte d’Appello di Roma, magistralmente diretta dal suo presidente Luciano Panzani che con tono pacato malgrado la gravità della situazione giudiziaria romana e laziale e con un approccio diretto e semplice ha effettuato un approfondito esame dei vari aspetti che la compongono. Già nella sua prima relazione, lo scorso anno, lo stato di salute della Corte d’Appello più grande d’Italia, e...
dal «Corriere della Sera», venerdì 3 febbraio 1978
Nichols: qui si vive come un astronauta sulla luna
Sui mali di Roma il parere, oggi, di Peter Nichols, corrispondente del prestigioso «The Times» di Londra. Attento osservatore delle abitudini della città, Nichols, che vi vive da vent’anni, è anche studioso dei risvolti storici, politici, sociali. Questa profonda conoscenza gli ha permesso di scrivere documentate opere: «Italia Italia», libro dell’anno 1976; «La scelta...
Era una valida, irripetibile, velocissima categoria di giornalisti quella che, con il rapido sviluppo delle tecnologie telematiche e informatiche, sembrava in procinto di scomparire, stranamente oggi questa categoria invece - quella dei cronisti - sembra dare segni di vita.
Cercando di continuare a guardare tutto ciò che avviene intorno a noi, con l’occhio, appunto, del cronista incallito, qualche settimana fa sono stato invitato a cena in casa di amici, gente...
L'estate fu piena di Ufo, l’autunno non sembra da meno. Dopo le centinaia di foto arriva una valanga di libri: testimonianza, storia e futuro delle apparizioni extraterrestri. Mentre i varesotti aspettano che i dischi volanti atterrino su un’ufopista appositamente costruita a Quasso al Monte, all’assemblea generale delle Nazioni Unite, un rappresentante dei paesi Terzi chiede che nulla sia lasciato intentato per...
Il 30 aprile scorso il Corriere della Sera ha dato ai propri lettori un’altra notizia, oltre alle solite di cronaca nazionale, internazionale e interplanetaria: perché si è consolidato ormai in questi ultimi decenni anche un nuovo settore, quello dello spazio interstellare, nel quale ogni giorno si svolgono un’altra vita e altre attività umane. Quel giorno è cambiato il direttore del grande quotidiano: a Ferruccio De Bortoli è subentrato Luciano Fontana, un «Super...
Più costosi i bagni dei romani nell’imminente stagione delle vacanze? La prospettiva c’è, sia pure limitata. Si riunirà fra qualche giorno la commissione del caro-spiaggia per esprimere un parere sulle richieste avanzate dei gestori degli stabilimenti.
Nessuno è riuscito a dare una qualunque risposta, nelle ultime settimane, in tutto il mondo politico anzi politico e giornalistico romano in particolare, che è in grande preoccupazione per un inquietante interrogativo che è stato messo in giro in questi giorni e al quale per ora nessuno è riuscito a fornire e a descrivere il destino di un Municipio che è stato commissariato per fatti di malamministrazione pubblica. Veramente ha diffuso un’inquietante ipotesi di...
C' è un giornale abbastanza diffuso a Roma che pubblica quotidianamente un commento a qualche «fatto del giorno», un commento lungo al massimo una decina o dozzina di righe. I pretesti sono banali ed ancor più i commenti. Che cosa può contenere infatti di nuovo, di intelligente, di informativo e di educativo, un pensierino scritto da una «firma» su un fatto che, se lo sceglie lui e lo tratta così facilmente e brevemente, significa che è avvenuto e che ne è stata...
Le femministe li hanno contestati furiosamente ma non è affatto per questo che i concorsi di bellezza perdono colpi. Puntualmente ogni estate continua ad essere scandita dal ritmo delle selezioni.
Una mattina del 1953, nel suo studio di Via Principessa Clotilde presso Piazzale Flaminio, si risvegliò con un’idea nuova. Si vestì in tutta fretta, scese in strada e prese a strappare furiosamente i manifesti pubblicitari dai muri».
«L’illuminazione, così amava chiamarla, arrivò una mattina del 1953. ‘Giravo in Piazza del Popolo, ero in crisi, non volevo più dipingere, poi vedo un manifesto lacerato. Mi fermo, un colpo al cuore. Una specie di choc. Forse è questo il...
Ride ancora Roma come una volta, come ai tempi di Gioacchino Belli e di Trilussa? Più che un riso è stato in realtà un ghigno amaro e beffardo quello che ha caratterizzato l’indole d’un popolo un tempo grande, costretto dalla storia a subire tutti i potenti succedutisi nel mondo. Assurta a metropoli in un’epoca di prevalenti comunicazioni di massa, che cosa conserva dell’antico spirito caustico? Un nutrito staff di...