Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Dovrebbe essere sufficiente l’affermazione seguente: «Concorrenza significa maggiore qualità, minori prezzi», giusta ma del tutto parziale. Concorrenza significa molto di più. È crescita, sviluppo, innovazione, occupazione, superamento (o riduzione) delle diseguaglianze sociali, mercati non drogati, rispetto delle regole, nonché non lasciare spazio a consorterie, a posizioni monopoliste, al capitalismo clientelare
L'Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ente operante per garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore, dal gennaio 2013 è succeduto in tutti i poteri, funzioni e competenze all’Isvap ed è stato raccordato istituzionalmente con la Banca d’Italia al fine di collegare l’attività di vigilanza nel settore assicurativo con quella di vigilanza nel campo bancario. È presieduto dal direttore generale della Banca d’Italia, incarico da maggio 2013 ricoperto...
Cassa sanitaria integrativa del Servizio Sanitario Nazionale fondata dalle parti sociali attraverso il contratto del commercio, Sanimpresa fu ideata, insieme a tutte le parti sociali del territorio, da Luigi Corazzesi, allora segretario della FILCAMS CGIL del Lazio del settore commercio, e inserita nei contratti di categoria. Sono trascorsi quasi 10 anni, la Cassa si è sviluppata ma l’attività svolta, cioè l’assistenza sanitaria e sociale alle categorie di riferimento, potrebbe avere bisogno di...
A fronte dei reclami inviati dagli assicurati, l’IVASS il 18 dicembre (prot. 0278148/18) ha inviato una lettera al mercato sulle “modalità di calcolo del rimborso del premio non goduto in caso di estinzione anticipata totale o parziale del finanziamento” con riguardo alle polizze abbinate a finanziamenti (payment protection insurance - PPI). Le problematiche riscontrate riguardano la scarsa chiarezza delle modalità di calcolo, anche penalizzanti, per l’assicurato.
Nell’aprile del 2011 viene creato Facile.it, portale di comparazione di polizze RC auto e moto, mutui e prestiti personali. Tariffe per luce, gas e ADSL vengono inserite l’anno successivo. Nel 2013 Facile.it è la prima azienda in Europa a introdurre l’acquisto di polizze tramite smartphone; ad ottobre del 2015 arriva il record di polizze assicurative stipulate in un mese tramite il portale: oltre 50 mila. Ogni mese 1 milione e 500 mila consumatori vengono aiutati a scegliere i fornitori di...
I professionisti dovranno stipulare obbligatoriamente una polizza RC professionale per continuare la propria attività. A deciderlo è la riforma delle professioni varata lo scorso anno (art. 5 del Dpr 7 agosto 2012). L’obbligo di assicurazione all’art. 5 del decreto recita che «il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai Consigli nazionali e dagli Enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente...
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - IVASS il 21 giugno 2022 ha emanato il regolamento n. 51 concernente disciplina e modalità di funzionamento del servizio di comparazione informativa online sulle tariffe RC Auto denominato Preventivass e i relativi adempimenti a carico delle imprese e degli intermediari mandatari di cui all’articolo 132-bis del Codice delle assicurazioni private – CAP (G.U. n. 156/2022).
Il regolamento, atteso da tempo, è stato emanato in applicazione del...
Frane, alluvioni, esondazioni. Purtroppo, il dissesto idrogeologico in Italia è una drammatica realtà. E siamo anche un Paese ad alto rischio sismico, dove i terremoti hanno effetti ben più gravi rispetto alla California o al Giappone.