Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
«Ho sempre trascorso le vacanze nella Calabria in cui sono nato, ma da qualche tempo preferisco andare in Bretagna, dove il sole è meno violento, il clima è più fresco e il rischio di incontrare le persone con cui si lavora durante tutto l’anno è ridotto». Dalla foga con cui Luigi D’Elia, direttore generale dell’azienda ospedaliera romana San Giovanni-Addolorata, racconta la propria attività professionale consistente nella gestione ormai ultra trentennale della sanità, appare evidente come per...
Gli AMR sono già responsabili di circa 25.000 decessi all'anno nell'Unione europea e di una perdita finanziaria di circa 1,5 miliardi di euro, relativi ai costi sanitari e alle perdite di produttività.
All’avvio del nuovo piano d'azione, Vytenis Andriukaitis, commissario per la salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "La resistenza antimicrobica è una minaccia crescente a livello mondiale e se non intendiamo ora aumentare la nostra azione e impegno, entro il 2050 potrebbe causare più...
La mostra fotografica itinerante STOP ANORESSIA E BULIMIA incontra i giovani
Campagna di sensibilizzazione e informazione “DEVE VINCERE LA VITA” ROMA –
Si conclude la mostra itinerante STOP ANORESSIA E BULIMIA allestita nel Presidio ospedaliero Addolorata e nata dalla triplice collaborazione tra l’Azienda ospedaliera San Giovanni – Addolorata, il Vicariato di Roma – centro per la Pastorale della Salute e la Onlus Donna Donna.
La scelta dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata di...
L’Aiop Lazio rappresenta 120 case di cura distribuite su tutto il territorio regionale con oltre 11 mila posti letto: contribuisce, sviluppa e coordina iniziative volte al potenziamento e alla valorizzazione della funzionalità sanitaria e sociale svolta dall’ospedalità privata nel sistema sanitario regionale e nazionale
La medicina occidentale incontra la medicina tradizionale cinese con la prima partnership tra un gruppo ospedaliero italiano e la più importante casa farmaceutica di Pechino.
Il primo è il Gruppo Giomi, fondato nel 1949 e oggi gruppo sanitario presente in Italia e Germania nei settori ospedaliero e residenziale/domiciliare.
La seconda è Tong Ren Tang, nata nel 1669 e per sigillo diretto dell'imperatore Yongzheng è stata il fornitore esclusivo della famiglia reale cinese per ben 188 anni...
Inizia con l'autunno la "stagione dei funghi" ma, nonostante la costante attività informativa di tutti gli operatori e gli enti coinvolti nel problema, che da sempre mettono in guardia sui rischi legati al consumo di funghi raccolti, ci si trova purtroppo spesso di fronte a gravissimi episodi che rischiano di compromettere il benessere anche di intere famiglie.
In Italia il 90 per cento dei casi di intossicazione da funghi si verifica nel trimestre Settembre-Ottobre-Novembre, mesi in cui la...
È stata ideata dagli psichiatri del Policlinico universitario A. Gemelli di Roma una terapia «soft combinata», psicologica e farmacologica, per combattere e vincere l’alcolismo per gradi. Denominato «trattamento riabilitativo integrato di supporto psicosociale», si tratta di un metodo in cui alla terapia farmacologica anti-alcol (con il Nalmefene, farmaco che aiuta l’alcolista a ridurre il consumo alcolico) si affianca la psicoterapia, che contribuisce alla riduzione del consumo di alcolici in...
Per chi non è mai stato da un oculista per monitorare la salute degli occhi, in particolare contro una malattia degenerativa causa di cecità, questa è la settimana giusta: dal 10 al 16 marzo si tiene infatti la settimana del glaucoma, messa in campo dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Italiana Glaucoma (SIGLA) presieduta dal prof. Aldo Caporossi, direttore dell’UOC di Oculistica...
Oggi 15 ottobre si celebra la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani (Global Handwashing Day) e perciò l’Unicef ricorda che circa 900 milioni di bambini non hanno accesso, o un accesso limitato, a servizi per lavarsi le mani a scuola. Il 47 per cento delle scuole nel mondo infatti non ha servizi con acqua e sapone; nei paesi meno sviluppati, metà delle scuole non possiede nessun servizio igienico: nel 2015, il 47 per cento della popolazione non aveva nessun tipo di servizio per lavarsi le...
“Banca del latte umano donato (BLUD): da sogno a realtà” è l’evento che si è svolto oggi 17 novembre presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in occasione della Giornata mondiale della prematurità. La banca del latte umano donato è il progetto giunto a realizzazione grazie al lavoro di un team multidisciplinare coordinato dal professor Giovanni Vento, direttore della UOC di Neonatologia della Fondazione, e grazie alla collaborazione di Genitin onlus, associazione...
Composta prevalentemente da sanità, invalidità, pensioni di anzianità e sussidi di disoccupazione, la spesa sociale rappresenta la cultura di un Paese, un vanto civile, ma anche il maggior indice di spesa per ogni Stato occidentale. Nello scorso dicembre la cancelliera tedesca Angela Merkel ha affermato che l’Unione Europea rappresenta l’8 per cento della popolazione mondiale, il 25 per cento del prodotto mondiale e un altissimo 52 per cento della spesa sociale mondiale. I Paesi a più lungo...
È uno dei giovani medici italiani eccellenti che hanno avuto il coraggio di andare a lavorare all’estero e poi di rientrare con il proprio bagaglio di professionalità acquisite. Di sangue calabrese, Gianluca D’Elia è nato e vissuto a Roma, ove ha studiato fino alla laurea in Medicina e Chirurgia. Entrato subito nel corso di specializzazione in chirurgia generale ed in urologia, ha preferito tuttavia partire per la Germania per raggiungere la Urologischen Klinik di Mainz vicino a Francoforte...
Manutencoop Facility Management spa è il principale operatore italiano del settore dell’Integrated Facility Management, ovvero l’erogazione e la gestione di servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria. Ha sede direzionale a Zola Predosa (Bologna), ed altre distribuite sul territorio nazionale, con oltre 20 mila dipendenti. Nel 2016 ha registrato un fatturato pari a 929,1 milioni di euro
Circa 2.200 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) di...
«Il privato accreditato è una grande risorsa. Noi riteniamo irrinunciabile il Servizio sanitario nazionale pubblico, anzi, lo riteniamo la maggiore conquista dell’Italia del dopoguerra. Ma il decisore politico dovrebbe utilizzare un criterio meritocratico. La ragion d’essere del Servizio sanitario nazionale è il paziente: non possiamo permetterci di mantenere ospedali in deficit a danno del benessere pubblico»
Il «sistema Tarantini» e l’inchiesta della Procura di Bari che l’ha passato al setaccio hanno nuovamente acceso i riflettori sull’intreccio politica-sanità. Il coro dei diversi schieramenti politici per una volta è stato unanime: «I partiti devono essere estromessi dalla gestione sanitaria». Più facile a dirsi che a farsi. Basta vedere l’iter parlamentare del disegno di legge che, di fatto, ridefinisce la governance di Asl e ospedali, marcando in modo più deciso i poteri gestionali di direttori...
Fiaso, federazione che rappresenta oltre il 60 per cento di asl e ospedali, ha rafforzato gli strumenti di approfondimento e confronto per comprendere e contribuire a governare i fattori tecnici, organizzativi, politici e culturali che influenzano il mondo della sanità.
L’evoluzione scientifica e tecnologica, la conseguente cronicizzazione di molte malattie unitamente alle politiche restrittive di bilancio, stanno profondamente modificando i modelli organizzativi della sanità pubblica italiana...
Da settant’anni operativo nel settore della salute, il Gruppo Ini – Istituto neurotraumatologico italiano, è presente con più divisioni in molte aree del Paese: le sedi più note sono quelle di Grottaferrata (Roma) e Canistro (L’Aquila), ma tutte le strutture sono abilitate al ricovero e all’assistenza specialistica ambulatoriale e sono accreditate con il servizio sanitario nazionale. Tra i ricoveri accreditati con il ssn, si annoverano prestazioni di chirurgia generale, ortopedica e...
Preservare la collegialità dell’associazione difendendo gli interessi di tutte le strutture sanitarie. E ancora, interloquire con tutte le forze politiche e imprimere definitivamente nel sistema sanitario nazionale la convinzione che la sanità privata sia una risorsa complementare. Sono queste le aspettative e le priorità messe in luce da Jessica Veronica Faroni, presidente di Aiop Lazio, per il futuro di Aiop, Associazione italiana ospedalità privata, in vista del rinnovo degli organi sociali...
Professore ordinario di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale nell’università Campus Biomedico di Roma, il prof. Fabrizio Salvinelli ha operato decine di migliaia di pazienti e migliorato molte tecniche chirurgiche; ha inoltre realizzato brevetti mondiali di nuovi strumenti atti a migliorare la diagnosi e la terapia nelle patologie otorinolaringoiatriche. Dopo la laurea in Medicina si è specializzato negli Stati Uniti, nell’università di Los Angeles, nella branca per la quale aveva...
La politica compia un passo indietro dalla gestione sanitaria. Su questo slogan in campagna elettorale si è registrata una convergenza bipartisan. Per passare dalle parole ai fatti si potrebbe partire dal fissare criteri più selettivi sia per le nomine che per la valutazione dei risultati, dai quali dovrebbe dipendere la conferma o meno degli incarichi ai vertici di Aziende Sanitarie Locali e di Aziende ospedaliere. Per fare questo basterebbero tre mosse: - ridurre la discrezionalità delle...