Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Novembre 2015 - Specchio Economico

InfoCamere e il sistema delle Camere di Commercio offriranno un contributo forte, forse decisivo, alla rivoluzione digitale, che è una delle priorità assolute dell’Italia. L’ambizione è aprire una nuova stagione che farà delle Camere di Commercio e di InfoCamere lo strumento per collegare le imprese e i cittadini con la Pubblica Amministrazione

«L’Informazione è una parola che ha segnato il mondo moderno, e l’accesso facile, rapido e unificato alle informazioni è oggi il primo presupposto...

  • Creato il .

Hanno registrato in America e in Italia il marchio «Made in Italy» e ne hanno fatto una grande e fruttifera attività che unisce eventi, marketing, real estate, ospitality, gourmet e molto altro: nel 2002, quando una crisi economica partita proprio dall’America stava per esplodere in grande, il padovano Francesco Belcaro e il braccianese Francesco Mo hanno investito con successo nell’Italia. Ma rigorosamente senza l’Italia

«Made in Italy» indica la provenienza di un prodotto completamente...

  • Creato il .

Nell’ambito del Monaco Yacht Show 2015 svoltosi nel principato monegasco, Fincantieri e Pininfarina hanno presentato «Ottantacinque», il concept per un megayacht di lusso di ultima generazione. «Ottantacinque» rappresenta l’ambizione di creare un megayacht italiano, tecnologicamente avanzato, essenziale nelle linee, confortevole e di una bellezza assoluta: un incontro di eccellenze in grado di produrre la massima espressione della creatività, del lusso e della manifattura nazionale...

  • Creato il .

«In anni di crisi terribile, con la stretta sui mutui e un mercato immobiliare bloccato, la Fondazione è riuscita a vendere 10 mila appartamenti su 17 mila con introiti rilevanti e secondo le attese. Che altro dobbiamo aggiungere?»

«Una doppia premessa generale mi sembra utile e opportuna per tutti e in primo luogo per gli agenti e i rappresentanti di commercio. Se la Fondazione Enasarco realizzerà, nella prossima primavera, le prime elezioni della propria storia per scegliere i propri...

  • Creato il .

Si è concluso nella Luiss un innovativo master in Diritto societario al quale hanno partecipato molti giovani giuristi d’impresa ed esperti di diritto commerciale. La struttura del corso e il suo contenuto pragmatico ed essenziale, la sua ottima organizzazione affidati ad un giovane e brillante professionista, l’avvocato Domenico Benincasa, meritano una riflessione. Anche in questo contesto specialistico tra le domande più presentate, come avviene sovente negli incontri con coloro che hanno...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Sono trascorsi vari mesi dal cambiamento del direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Scorrono veloci le settimane con il nuovo, Luciano Fontana, ma certamente è ancora presto per esprimere un giudizio e in particolare per confrontare il Corriere di prima con quello di dopo il cambiamento. Occorre infatti ben più tempo per manifestare anche una sola impressione comparativa tra il «vecchio» e il «nuovo corso», ammesso che già si possa. Oltre ai lunghi...

  • Creato il .

Siamo alle solite. È cominciato il tormentone di fine anno. La Legge di stabilità, come è stata negli ultimi anni ribattezzata la Legge finanziaria, è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre. Il premier l’ha chiamata «legge di fiducia». L’articolato della legge, le schede tecniche, le osservazioni della Ragioneria, sono state poi rese note a rate. È l’andazzo di un sistema che continua immutabile ed imperterrito ad approvare nelle riunioni istituzionali solo la «copertina»

  • Creato il .

Sul fronte dei pagamenti elettronici, l’Italia è ancora indietro rispetto al resto d’Europa a causa di un ricorso ancora molto elevato al denaro contante che caratterizza il nostro Paese. Basti pensare che, nel 2009, il 90 per cento delle transazioni degli italiani erano in cash di fronte a una media europea del 70 per cento e che questa percentuale in Italia si è ridotta all’87 per cento nel 2012, rispetto a una media comunitaria del 60 per cento. C’è dunque un ritardo ancora significativo...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa