- Creato il .
Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
I diamanti nacquero ancor prima dell’esistenza delle lingue e sono incastonati nella storia del mondo
Il diamante nacque parlando sanscrito? No, perché nacque prima dell’esistenza delle lingue ma - e questo è molto probabile - si riscontrano i primi riferimenti ai diamanti nei testi in sanscrito. Non a caso, l’Arthashastra di Kautilya ne menziona la prassi commerciale. È altrettanto probabile che i primi diamanti siano stati estratti in India, dove furono rinvenuti nei depositi alluvionali...
Innovatori sono sempre anche i bambini che, sin dall’asilo, sviluppano nuove abitudini anche nei loro educatori, con il risultato di stravolgere il sapere, le nozioni, le materie di studio, la grammatica e l’apprendimento, e perfino la lingua italiana ecc. Un tempo si sapeva o si immaginava facilmente come erano fatte le «maestrine dalla penna rossa». Oggi chi sa come sono fatte, dal momento che da tempo vediamo e sappiamo che non esistono più? Ci si consola presumendo che esistano, dal momento...
«K-Flame» è la nuova gamma di tessuti ignifughi di Klopman, l’azienda manifatturiera italiana che dal 1968 opera nella produzione di tessuti protettivi da lavoro. Forte di un’esperienza di quasi cinquant’anni, di una vasta gamma di prodotti innovativi e di un’estrema attenzione alla qualità, l’azienda ha da poco introdotto nel mercato K-Flame, fiore all’occhiello del reparto Ricerca&Sviluppo. La chiave del successo del prodotto sta nel suo perfetto bilanciamento tra la protezione...
Dopo i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione, interamente sostenuti da Intesa Sanpaolo e resi possibili grazie alla convenzione tra la banca e la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani, ha di nuovo riaperto al pubblico la casa di Alessandro Manzoni. Il recupero della Casa del Manzoni si è articolato in una serie di interventi riguardanti sia la ristrutturazione dell’edificio, sulla base di un progetto elaborato dallo studio De Lucchi finalizzato a migliorare la...
L’Unitary Patent Package è un sistema diretto ad attuare la cosiddetta «cooperazione rafforzata» tra i paesi dell’Unione Europea che hanno aderito a un accordo intergovernativo per favorire maggiormente il processo di integrazione della stessa.
Approfondiamo l’argomento con Ezio Bianciardi, di Bugnion S.p.A., una fra le società più esperte, a livello europeo, di consulenza in materia di proprietà industriale e intellettuale.
Domanda. In cosa consiste il progetto sull’UP (United Patent) e sulla...
Il Gruppo Leitner, operante nel settore degli impianti di funivia, si è aggiudicato una significativa commessa in Colombia, a Calì, la terza metropoli dello Stato per numero di abitanti. Si tratta di un’opera di rilievo ingegneristico ma che ha anche una valenza sociale strategica per questa città afflitta dal problema di una profonda povertà localizzata nelle favelas. La funivia urbana che sarà realizzata dal Gruppo di Vipiteno collegherà Siloè, uno dei quartieri più poveri della metropoli...
© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa