Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Parte da oggi il primo bando nazionale per il finanziamento dei distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori; al via inoltre il bando per il finanziamento di contratti di distretto nell’area colpita da Xylella, secondo quanto previsto dalle leggi di bilancio 2018 e 2019.
“Investiamo nella progettazione territoriale – ha detto pochi minuti fa la ministra Teresa Bellanova dalla Sicilia, dove è...
Dal 7 marzo sono 19.800 gli ettari di terreni coltivabili messi all’asta. Gli imprenditori agricoli italiani possono aderire al nuovo bando pubblicato da Ismea, istituzione vigilata dal MIPAAF - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per la cessione di aree il cui valore ammonta a circa 312 milioni di euro. È possibile presentare l’offerta economica e la manifestazione di interesse per i singoli terreni distribuiti in tutta Italia entro le ore 24:00 del 5 giugno...
Ringrazio Micaela Pallini, presidente di Federvini per l’invito a partecipare all’incontro di oggi: le faccio le mie congratulazioni per la nomina e un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura.
Mi dispiace non poter partecipare alla vostra assemblea ma, come sapete, in queste ore sono impegnato a Bruxelles per il rush finale del negoziato sulla PAC. Le trattative sui tavoli europei richiedono da parte dell’Italia un’attenzione costante, non solo sul pacchetto di regolamenti della PAC...
Dopo i due anni di stop a causa della pandemia, si tiene nuovamente Olio Capitale, evento fieristico al Trieste Convention Center in Porto Vecchio, organizzato dalla camera di commercio Venezia Giulia attraverso la società in house Aries e dedicato a produttori e buyer: 170 aziende produttrici provenienti da Italia e Grecia e buyer da Germania, Austria, Serbia, Croazia, Danimarca, Olanda, Francia, Inghilterra, Svizzera, Estonia e Giappone. Inoltre, grazie ai finanziamenti del programma...
La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura inaugura l’anno internazionale della frutta e della verdura 2021 (#IYFV), proclamato lo scorso settembre durante la 74^ sessione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo importante che frutta e verdura rivestono per l’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute in generale. Lo slogan scelto è: “Fruits and vegetables, your dietary...
I ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del Turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 "anno nazionale del cibo italiano": a breve prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alle vaste e apprezzate cultura e tradizione enogastronomica dell'Italia; esse saranno connotate da un logo ufficiale.
Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la dieta...
Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali pubblica sul proprio sito il vademecum "Io non spreco": una lista di consigli e informazioni pratiche per combattere gli sprechi alimentari, dalla lista prima di fare la spesa alla lettura della data di scadenza, dalla corretta conservazione degli alimenti all'impiego degli avanzi in nuove ricette. Il 50% degli sprechi avviene ancora in casa: ogni anno infatti in Italia finiscono nella spazzatura 12 miliardi di alimenti. Bastano...
Siena - Dal 29 novembre al I dicembre si è tenuta a Siena l’assemblea delle Città dell’Olio, in occasione dei 25 anni di attività dell’associazione. Grande partecipazione istituzionale e di pubblico e contenuti interessanti ne hanno fatto un appuntamento formativo non di poco conto. “Olio 2030: cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile” il titolo e gli argomenti anticipati nella conferenza stampa, che ha visto la partecipazione di Teresa Bellanova, ministro delle Politiche...