Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
La ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, ha nominato come capo di gabinetto il dott. Raffaele Borriello.
La nomina è stata perfezionata a seguito del parere positivo dell'Anac. Borriello, attuale direttore generale Ismea, ha un'alta specializzazione sui temi di politica agricola e alimentare nazionale e internazionale e una profonda conoscenza dell'amministrazione maturata anche nello svolgimento di pregressi e rilevanti incarichi presso il Ministero. Tra i...
Rendere obbligatoria in Europa l’origine delle materie prime in etichetta su tutti gli alimenti. Lo ha ribadito la ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova da Bruxelles, intervenendo al Consiglio dei ministri agricoltura e pesca.
“È un diritto dei cittadini che va garantito”, ha affermato la ministra Bellanova, “e una questione di trasparenza. Per cambiare l’Europa e renderla più forte bisogna cambiare passo. Per questo insieme ai colleghi di Francia, Spagna...
“Considerate le particolari difficoltà che sta attraversando il settore dell’olio di oliva, nell’ambito delle diverse tipologie di prodotti destinati al Fondo emergenze finalizzato a rispondere al bisogno e alle fragilità alimentari e che per la prima volta può contare su un monte di risorse pari a 300 milioni, abbiamo previsto 20 milioni per l’acquisto, tramite procedure ad evidenza pubblica, di olio di oliva extravergine 100% italiano. Io stessa ho chiesto agli uffici di seguire due principi...
Disponibile la nuova carta forestale italiana (CFI2020), consultabile sul sito del sistema informativo nazionale delle foreste e delle filiere forestali (SINFor) e al link (sian.it/SinForGrafClient/), realizzata dal CREA su incarico della direzione Foreste del Masaf: un primo innovativo strumento, dopo la carta della milizia forestale del 1936, in grado di trasmettere una conoscenza approfondita del territorio e della consistenza del patrimonio forestale nazionale elaborata in modo integrato...
Dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 luglio, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato lo schema di decreto recante interventi per la filiera agroalimentare dei prodotti DOP-IGP sul fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
Il provvedimento, per un importo complessivo pari a 25 milioni di euro, individua le modalità e i criteri di ripartizione del...
Nominato il 16 novembre 2011 dal presidente della Repubblica ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali nel Governo Monti, Mario Catania ha una conoscenza del settore rara nei politici chiamati solitamente a far parte di Governi senza una precedente, specifica competenza. È entrato, infatti, nello stesso Ministero appena due anni dopo il conseguimento della laurea, cioè nel 1978. Primo lavoro, nella Direzione generale degli Affari generali, quindi via via ha ricoperto diversi...
Presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali il 19 febbraio si è tenuto il convegno “Liscio come l’olio: l’evo tra opportunità e prospettive”. Dopo una panoramica, diretta soprattutto ai produttori, sull’importanza della rappresentanza di interessi da parte dell’associazione Il Chiostro, promotrice del seminario, e sulla proposta di Assoholding di strutturare l’azienda olearia nella forma societaria della microholding, gli argomenti principe esposti al sottosegretario
In periodi incerti come quelli che stiamo vivendo, a causa prima della pandemia e della crisi che ha causato, e poi del conflitto russo-ucraino, uno dei settori chiave dell’economia italiana è anch’esso sotto attacco, per via inoltre di siccità e cambiamenti climatici. È dell’agroalimentare che stiamo parlando, e in particolare le prospettive di quello toscano sono state analizzate a conclusione del Buyfood 2022 in una tavola rotonda che ha visto protagoniste diverse istituzioni. Uno scenario...
Prosegue anche nel 2025, in occasione del torneo Sei Nazioni, la partnership fra la Federazione Italiana Rugby e il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con la collaborazione di ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. La Nazionale italiana di rugby diviene quindi testimonial della filiera della frutta in guscio italiana: la campagna di comunicazione “Frutta in guscio, dentro c’è l’Italia” prende il via con un nuovo spot che vede la...
È stato istituito il registro delle associazioni nazionali delle città di identità. Un passo importante per garantire la partecipazione degli operatori del settore agricolo nella pianificazione strategica degli interventi di valorizzazione e promozione delle eccellenze territoriali. Il registro, introdotto dalla legge made in Italy, rappresenta un chiaro segnale di attenzione verso il mondo delle produzioni agricole di pregio, il paesaggio e tutte le associazioni che custodiscono le tradizioni...
È stato presentato oggi il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani: la misura Generazione Terra finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni ed è dedicata a chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola o avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Tra le tante novità Generazione Terra prevede distinti massimali di intervento finanziario e agevolazioni a seconda che il giovane sia già imprenditore agricolo ovvero...
Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha incontrato il nuovo ambasciatore cinese in Italia Li Junhua per parlare delle future relazioni tra Italia e Cina in materia di turismo e agro-alimentare.
Così il ministro: "Stiamo ora lavorando al 2020 anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Per questo motivo, insieme con l'ENIT e il dipartimento del Turismo, lavoriamo con le Regioni italiane intorno a tre priorità strategiche: migliorare i collegamenti...
Come procede la riscrittura del settore della ristorazione dopo la pandemia? È la domanda che da mesi ormai si è fatta sempre più largo, essendo il settore uno dei più bistrattati e trascurati del post-Covid. Ed è la domanda cui si è cercato di rispondere con un incontro tra il Governo e alcuni rappresentanti della categoria, in occasione del congresso 2021 di Identita Golose. Sul palco quindi Carlo Cracco, Cristina Bowerman, Enrico Buonocore in dialogo con il viceministro allo Sviluppo...
Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda.
Entrano così in vigore i provvedimenti che introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari. A partire dalla pubblicazione è prevista una fase di 180 giorni per...
Ai consumatori devono essere assicurati prodotti sicuri e di alta qualità e quindi deve essere controllato ogni singolo anello della catena alimentare nel percorso dal campo alla tavola. È il principio cui si ispira la direttiva emanata lo scorso anno dal ministro per le Politiche agricole Luca Zaia, basata sulla cosiddetta «tolleranza zero» verso le sofisticazioni, adulterazioni, violazioni nel settore agroalimentare. «Tolleranza zero» resa ancora più...
Non ha ancora 37 anni ma un curriculum corposo e una serie di incarichi che lo tengono spesso lontano dalla tenuta ereditata dal nonno paterno, 360 ettari sulle colline di Massa Marittima coltivati a ulivi, di cui ha saputo sfruttare le potenzialità dando vita anche ad un’azienda turistico-venatoria. Membro di Giunta della Confagricoltura, che riunisce gli imprenditori agricoli, vicepresidente nazionale dell’Agriturist, presidente della società per il commercio elettronico Certicommerce e della...
“Ci siamo lasciati con tutti voi alla riunione del 3 marzo quando l’epidemia da Covid-19 era confinata ad una piccola porzione del territorio nazionale. Da allora, si sono succeduti moltissimi eventi: alcuni molto dolorosi, altri che ci hanno dato lo stimolo a tornare a sperare e a pensare al futuro. Abbiamo superato il periodo più buio di questa crisi sanitaria: ora il Paese può ripartire, con cautela ma con coraggio. E, finalmente, il motore del Made in Italy, asset strategico per eccellenza...
Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il nuovo consorzio di tutela del Ciauscolo IGP, segnando un traguardo fondamentale per la promozione e la salvaguardia di uno dei salumi più rappresentativi del patrimonio gastronomico marchigiano. Salgono, pertanto, a 186 i consorzi di tutela riconosciuti nel settore dell’agroalimentare. Prodotto in alcuni comuni in provincia di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, il Ciauscolo IGP è un...
Intervista al Capo del Corpo Forestale dello Stato
Con la riforma del 2004, il Corpo Forestale dello Stato si era via via adeguato alle nuove norme dello Stato e alle nuove esigenze della società. Ma la trasformazione fino ad allora avvenuta nella popolazione italiana non si era fermata, era ovviamente continuata, e con un ritmo molto più rapido dei decenni precedenti, quando l'Italia era ancora un Paese prevalentemente agricolo nel quale i tempi delle innovazioni e degli adattamenti erano...
20 proposte progettuali per il primo bando nazionale per il finanziamento dei distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori; 3 domande ulteriori per il bando per il finanziamento di contratti di distretto nell'area colpita da Xylella, secondo quanto previsto dalle leggi di bilancio 2018 e 2019, per un totale di oltre 450 milioni di euro di proposte di investimento in dieci regioni.