Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • medici - Specchio Economico

Laureata nel 1972 in Medicina e Chirurgia con 110 e lode all’Università Sapienza di Roma e specializzatasi in Ematologia, Medicina del Lavoro e Patologia Clinica, Lucia Granati vinse una borsa di studio nel lontano 1974 al Christie Hospital di Manchester per studiare, mediante le colture midollari in vitro, le cellule staminali e l’emopoiesi in vitro. Assegnista a Roma presso la Cattedra di Ematologia alla Sapienza diretta dal prof. Franco Mandelli, costruì il primo laboratorio di colture...

  • Creato il .

Con il termine «decapitalizzazione» del lavoro intendo riferirmi a tutte quelle misure che nella sanità, per ragioni di contenimento della spesa, in modo diretto o indiretto impoveriscono il capitale lavoro e la professionalità degli operatori. Tali misure partono dal presupposto che, nel quadro della spesa pubblica, il lavoro non sia un valore e quindi un capitale, ma un costo che semplicemente si può comprimere. Si comprende la paradossalità di questa linea politica che, anziché fare del...

  • Creato il .

Dopo le elezioni dello scorso febbraio, il nuovo libro di Ivan Cavicchi «Il riformista che non c’è, le politiche sanitarie tra invarianza e cambiamento», Edizioni Dedalo, Bari 2013, propone alla nuova e alla vecchia classe politica e a tutto il mondo sanitario un progetto per rifondare la sanità. Esperto di politica sanitaria, l’autore ha svolto incarichi prestigiosi, collabora con prestigiose Università, è autore di saggi fondamentali sulla necessità di ripensare la medicina. Blogger su «Il...

  • Creato il .

Ormai i dati sono chiari: il numero di donne medico sta continuamente crescendo rispetto a quello di uomini medico e in determinati settori sono già una maggioranza inequivocabile. Le iscrizioni alle facoltà di Medicina vedono mediamente circa il 70-73 per cento di donne; non è azzardato dire che stiamo assistendo in medicina a un fenomeno o a un turn over di genere. La questione nella sua ambivalenza può essere intesa tanto come «femminilizzazione» quanto come «mascolinizzazione».
Le donne...

  • Creato il .

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito all’incremento vertiginoso del contenzioso legato alla responsabilità sanitaria che vede coinvolto l’assistito (o i suoi eredi), la convenuta struttura sanitaria, l’operatore sanitario coinvolto nonché le compagnie assicurative chiamate in causa in manleva dall’azienda e dal medico e le coassicuratrici, con i conseguenti intuibili costi in termini di gestione della lite, di premi assicurativi per la gestione delle polizze e relative criticità...

  • Creato il .

Roma, 19 aprile 2017 – “I giornalisti di Report continuano, con i soldi degli italiani, a provocare danni alla salute dei cittadini attraverso affermazioni e interviste tendenziose e false”. E’ questo il commento del dott. Claudio Cricelli Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) al servizio sui vaccini anti-HPV andato in onda l’altra sera durante la trasmissione di Rai Tre.Noi medici e la comunità scientifica tutta chiede al Ministro della...

  • Creato il .

Vorrei mettere in risalto una contraddizione, anzi la contraddizione che è emersa da tutto il mio precedente articolo pubblicato nel numero di novembre 2013 di Specchio Economico. Prima però devo precisare che: la contraddizione è un’autonomia tra due affermazioni del tipo A = Non A, delle quali una afferma e l’altra nega, e che non possono essere considerate né entrambe come vere, né entrambe come false. Le contraddizioni si rimuovono e non si risolvono come i problemi; per rimuovere le...

  • Creato il .

Laureatosi in Medicina e Chirurgia nell'Università Cattolica di Roma e specializzatosi in Neurochirurgia nell'Università di Genova, recatosi all'estero il giovane dottore Giulio Maira superò presto l'esame di abilitazione all'esercizio della professione medica negli Stati Uniti e nel Canada e frequentò il Servizio di neurochirurgia dell'ospedale Notre Dame di Montreal per studiare le applicazioni del microscopio chirurgico e del laser in neurochirurgia. Da allora si può dire che si è sempre...

  • Creato il .

L'Associazione Atena Onlus il 14 giugno scorso ha organizzato in Campidoglio a Roma una manifestazione scientifica nel corso della quale sono stati conferiti due premi ad eminenti personalità del mondo scientifico: il Premio Roma al prof. Semir Zeki, neurobiologo di Londra, e il Premio Atena alla prof.ssa Cristina Alberini, ricercatrice del Mount Sinai di New York. Si è svolta quindi una Tavola Rotonda sul tema «The Beautiful Brain. Scienza e Arte: Il ruolo del cervello e della mente...

  • Creato il .

Il professor Giulio Maira è oggi considerato uno dei migliori neurochirurghi di fama internazionale. Abita e lavora a Roma, ma viene spesso chiamato a compiere interventi urgentissimi in altre città. Ha operato pazienti sconosciuti e personaggi illustrissimi, di primo piano, unici al mondo. È di indole pacifica, piuttosto taciturno, affabile, anche se spesso sembra che il suo cervello stia pensando a come risolvere i problemi, anche i più gravi, dei cervelli altrui, di tante persone. Perché le...

  • Creato il .

di GIANLUCA D’ELIA

direttore dell’Unità di Urologia dell’ospedale San Giovanni di Roma e direttore scientifico della Fondazione per la ricerca in urologia

 

La mia professione continua ad essere oggetto di barzellette. Spesso i pazienti mi chiedono il perché mi sia voluto specializzare in Urologia. Per il loro divertimento, dopo aver risposto di essere sempre stato affascinato dagli organi genitali maschili solo per vedere la sorpresa nei loro occhi, spiego che l’urologia è una delle...

  • Creato il .

È uno dei giovani medici italiani eccellenti che hanno avuto il coraggio di andare a lavorare all’estero e poi di rientrare con il proprio bagaglio di professionalità acquisite. Di sangue calabrese, Gianluca D’Elia è nato e vissuto a Roma, ove ha studiato fino alla laurea in Medicina e Chirurgia. Entrato subito nel corso di specializzazione in chirurgia generale ed in urologia, ha preferito tuttavia partire per la Germania per raggiungere la Urologischen Klinik di Mainz vicino a Francoforte...

  • Creato il .

Pubblicata come di consueto da Newsweek, in collaborazione con Statista, la classifica dei migliori ospedali specializzati: anche quest’anno si conferma l’ottimo posizionamento della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Di particolare rilievo le performance della ginecologia, che esordisce al 7° posto assoluto nel mondo e al primo in Italia, e quella della gastroenterologia, che si conferma all’8° posto nel mondo e al primo in Italia. Un altro primato italiano è quello...

  • Creato il .

La miopia sta crescendo in maniera esponenziale nelle nuove generazioni: con 2.6 miliardi di miopi in tutto il mondo e 15 milioni solo in Italia, le lenti intraoculari ICL (implantable collamer lenses) si rivelano una soluzione efficace e comprovata per la correzione permanente di questo difetto visivo. Lo afferma Domenico Schiano Lomoriello: “La procedura con le lenti ICL porta a una visione nitida, è reversibile, rapida e particolarmente sicura. Per alcune persone rappresenta la soluzione più...

  • Creato il .

Il prof. Mario Stirpe: incerte le prospettive delle ricerche sull’oftalmologia
Dalla svolta del Gruppo di Miami la sorprendente storia di un «miracolo» anche italiano

«Il primo congresso della Fondazione G.B. Bietti si svolse in Italia molti anni fa e importò in Europa una tecnologia che ancora era poco adottata; in sostanza io avevo fatto parte del Gruppo di Miami diretto da Robert Machemer che aveva creato una nuova chirurgia della retina, con l’introduzione di un metodo che aveva permesso di...

  • Creato il .

Professore ordinario di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale nell’università Campus Biomedico di Roma, il prof. Fabrizio Salvinelli ha operato decine di migliaia di pazienti e migliorato molte tecniche chirurgiche; ha inoltre realizzato brevetti mondiali di nuovi strumenti atti a migliorare la diagnosi e la terapia nelle patologie otorinolaringoiatriche. Dopo la laurea in Medicina si è specializzato negli Stati Uniti, nell’università di Los Angeles, nella branca per la quale aveva...

  • Creato il .

Laureatosi in Medicina e Chirurgia nell’Università Sapienza di Roma nel 1966, dieci anni dopo Enrico Garaci fu nominato professore ordinario di Microbiologia nella stessa Università, dalla quale poi nel 1982 passò, con l’incarico di rettore, nella seconda Università di Roma, quella di Tor Vergata, inaugurata proprio in quell’anno. Vi rimase fino al 1993, quando ricevé un altro importante incarico di rilevanza nazionale, quello di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel quale...

  • Creato il .

Diabete tipo 2, BPCO, epilessia: è in queste tre aree che si concentrano le scadenze brevettuali in pista tra il 2025 e il 2029. Si tratta di 21 molecole (di sintesi chimica) che andranno ad incrementare il mercato complessivo dell’off patent e quasi certamente anche il mercato dei generici-equivalenti. A disegnare la prospettiva di una crescita del mercato off patent è la società Newline RDM in un forecast realizzato per il rapporto annuale del centro studi di Egualia, che tiene conto tra...

  • Creato il .

Una porta che può aprirsi o rimanere chiusa. In sanità vi sono fattori che condizionano la possibilità e la capacità di accedere alle cure delle persone. Come ad esempio se un cittadino non sa o sa di certe possibilità; o se un cittadino si può o non si può permettere certe prestazioni; o se vi è una lista di attesa più o meno lunga; o se per curarsi il cittadino deve andare in altre regioni o all’estero; ed infine gli orari di funzionamento dei servizi con i quali il cittadino deve fare i...

  • Creato il .

Ampiamente illustrato nel numero di Specchio Economico dello scorso mese di luglio/agosto, il nuovo Codice deontologico dei medici offre ancora una serie di spunti da esaminare e commentare. Ad esempio il fatto che l’unico articolo dedicato alla relazione di cura, precisamente l’articolo 20, è, riferendosi all’assistito, indiscutibilmente regressivo.

Relazione e giustapposizione
Il Codice chiama «relazione» quella che da secoli è una «giustapposizione» tra ruoli diversi, del medico e del...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa