Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Dal 1° luglio 2022, Roberto Prioreschi guida l’area SEMEA di Bain & Company, mentre Pierluigi Serlenga diventa nuovo managing partner Italia.
Nel nuovo ruolo di regional managing partner SEMEA, Prioreschi – che succede a Dale Cottrell – coordinerà i 10 uffici in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Polonia, Turchia e Medio Oriente, che occupano oltre 1.900 persone. Prioreschi, in Bain da 27 anni, si è occupato prevalentemente di energy & utilities e advanced manufacturing &...
Il dipartimento ICQRF del MiPAAF e il Centro Nazionale per la Proprietà Intellettuale della Georgia Sakpatenti hanno firmato un accordo relativo all’adozione di un memorandum d’intesa sulla cooperazione per la protezione delle indicazioni geografiche nel settore agroalimentare e vitivinicolo.
L’iniziativa è concepita quale naturale seguito del Twinning Project GE 16 ENI EC 03 18 “Establishing efficient protection and control system of geographical indications (GIs) in Georgia”, un progetto...
Il logo MONZA100 impresso su quattro aerei ITA Airways il livrea azzurra dedicati a Tazio Nuvolari, Alberto Ascari e Michele Alboreto
Un nuovo Airbus A350 dedicato a Enzo Ferrari
Roma, 12 luglio 2022 - ITA Airways sarà title sponsor del centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza, come illustrato dinnanzi al presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, al presidente del CONI Giovanni Malagò e al presidente esecutivo di ITA Airways Alfredo Altavilla dopo aver svelato il primo velivolo ITA...
Il giorno 4 luglio 2022 si è tenuta l’assemblea di approvazione del bilancio dei soci di Interporto Bologna SpA. L’assemblea ha riconfermato l’incarico al presidente Marco Spinedi, al quale sono stati affiancati due nuovi membri del consiglio d’amministrazione, Ethel Frasinetti e Andrea Babbi, entrambi con una lunga esperienza di incarichi manageriali ed amministrativi. Il rinnovo del consiglio avviene a pochi mesi dall’importante decisione assunta dalla giunta comunale di Bologna di non...
IFAD - Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo ha eletto oggi il suo direttore finanziario Alvaro Lario alla presidenza, scegliendo un sostenitore degli investimenti del settore privato per guidare l’agenzia delle Nazioni Unite nella lotta contro la crisi globale della sicurezza alimentare innescata dalla guerra in Ucraina, il cambiamento climatico e le conseguenze economiche causate dalla pandemia da COVID-19.
Direttore finanziario dell’IFAD e vicepresidente associato per le operazioni...
L’altroieri sera un Consiglio dei ministri lampo ha dichiarato lo stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, per fronteggiare con poteri straordinari il deficit idrico in atto nei territori ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali e nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. Stanziati quindi 36,5 milioni di euro, così suddivisi: 10.900.000 euro alla Regione Emilia-Romagna; 4.200.000 alla Regione FVG; 9 milioni alla Regione...
A seguito dell’assemblea di bilancio per l’approvazione del risultato d’esercizio 2021, viene nominato il nuovo cda di CONOR, società del gruppo Agribologna, che rimarrà in carica fino alla chiusura di bilancio 2024. Stefano Zavoli assume la carica di presidente, affiancato alla vicepresidenza da Riccardo Astolfi e con consigliere delegato Lauro Guidi. Nominati consiglieri Roberto Fabbri, Gianni Marzaduri, Terri Bertaggia, Fabrizio Magi, Omar Laffi, Mirko Zanelli; Lorenzo Sazzini e Nicoletta...
Il 15 luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che sostituirà integralmente il regio decreto 16 Marzo 1942 n. 267 “Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa”.
La disciplina è stata, da ultimo, modificata con il decreto legislativo n. 83 del 17 giugno 2022, pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 1° luglio 2022 n. 152: modifiche al codice della crisi d’impresa e...
L’indagine sul bilancio delle famiglie italiane, relativo al quadriennio 2016-2020, pubblicata dalla Banca d’Italia, mostra almeno tre aspetti fondamentali: il piccolo miglioramento dei redditi dei ceti più poveri a partire, almeno dal 2019, anno di avvio del reddito di cittadinanza; le difficoltà per oltre la metà delle famiglie di avere un reddito sufficiente per giungere a fine mese e l’aumento delle diseguaglianze.
L’indagine statistica, prodotta con una metodologia diversa, molto più...
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - IVASS il 21 giugno 2022 ha emanato il regolamento n. 51 concernente disciplina e modalità di funzionamento del servizio di comparazione informativa online sulle tariffe RC Auto denominato Preventivass e i relativi adempimenti a carico delle imprese e degli intermediari mandatari di cui all’articolo 132-bis del Codice delle assicurazioni private – CAP (G.U. n. 156/2022).
Il regolamento, atteso da tempo, è stato emanato in applicazione del...
Nel corso dell’assemblea straordinaria Assalzoo è stato eletto il nuovo presidente Silvio Ferrari, che va quindi a dirigere l’associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici.
Piacentino, imprenditore e manager di lungo corso, è attualmente vicepresidente di Federalimentare con la delega ai rapporti sindacali. Laureato in scienze e tecnologie alimentari, master of business administration, è stato già presidente Assalzoo dal 2005 al 2012. In ambito aziendale è stato presidente di...
AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Xiaomi Technology Italy s.r.l. una sanzione di 3,2 milioni di euro. Secondo l’Autorità Xiaomi Technology Italy s.r.l., società italiana dell’omonimo gruppo mondiale, ha ostacolato l’esercizio da parte dei consumatori dei diritti derivanti dalla garanzia legale sui prodotti di elettronica a marchio Xiaomi.
In particolare, dal procedimento è emerso che la società rifiuta la riparazione in garanzia legale in presenza di altri...
La pandemia ha provocato turbative nel mercato del lavoro e nella filiera. La carenza di forniture, le sanzioni e l’aumento dei costi delle materie prime stanno aumentando i rischi all’interno delle catene di approvvigionamento. Il cambiamento dell’ambiente di lavoro causato dalla pandemia continua a sconvolgere i talenti e i mercati del lavoro.
Giovedì 7 luglio a Roma si terrà il seminario ANRA, uno dei principali appuntamenti per la comunità italiana dei risk e insurance manager, dalle 9...
Le recenti misure della società energetica russa Gazprom volte a ridurre il flusso di gas verso l’Europa e la minaccia di una completa interruzione nel prossimo inverno hanno messo in serio allarme tutti i Paesi europei dipendenti da tali forniture energetiche
di CARLO COSIMI – presidente ANRA(Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali)
Milano, 12/07/2022. La Commissione europea ha presentato, lo scorso 18 maggio 2022, il piano “REPower...
Il cambiamento climatico avrà serie conseguenze su ogni singolo aspetto delle nostre vite: la maggiore intensità e frequenza delle precipitazioni in molte parti d'Europa determinerà infatti alluvioni più frequenti e gravi. In altre parti d'Europa, inclusa l'Europa meridionale, l'aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni faranno sì che in molte aree, come in Italia, lunghi periodi di siccità aggraveranno la salute del suolo e delle risorse. Il suolo è un elemento importante...
Innovazione, tradizione e sostenibilità possono benissimo andare a braccetto: è quanto emerge dall’Agritech Investor Day, iniziativa di Regione Toscana nell’ambito del programma di attrazione investimenti Invest in Tuscany, che si è tenuta ieri a Firenze, in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Ma è obbligatorio fare squadra, perché la guerra sull’innovazione anche in agricoltura, come sottolineano gli analisti, è già iniziata ed è necessario presidiare il fronte per rimanere ed...
Ancora in corso fino al 16 ottobre 2022 nel Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano la retrospettiva “Elliott Erwitt. 100 fotografie”, dedicata al grande fotografo del Novecent, all’anagrafe Elio Romano Erwitt, che nacque a Parigi nel 1928 ma visse a Milano fino ai 10 anni, trasferendosi prima in Francia e poi nel 1939 negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York poi dopo due anni a Los Angeles (al riguardo, disse: “Grazie a Benito Mussolini sono americano. Ho vissuto in Italia...