Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Presidente dell’Istat dal 2009 al 2013, Enrico Giovannini dal 28 aprile scorso è ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del Governo Letta. Laureatosi con il massimo dei voti nel 1981 in Economia e Commercio all’Università Sapienza di Roma, nel dicembre del 1982 fu assunto come ricercatore nell’Istituto Nazionale di Statistica dove si occupò di Contabilità nazionale e Analisi economica. Trasferitosi come dirigente di ricerca nel dicembre 1989 all’Isco, Istituto per lo...
Esiste un fenomeno chiamato "skill mismatch", ossia il divario tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati e in Italia è tra i più alti rispetto agli altri paesi Ocse: è infatti una delle cause di bassa produttività. C'è quindi una scarsa corrispondenza tra la domanda e l’offerta in termini di competenze e come molte imprese dichiarano di non riuscire a trovare lavoratori con le skills necessarie, così molti laureati faticano a trovare opportunità di lavoro in base al loro...
Nel mondo le persone in povertà si sono dimezzate negli ultimi venti anni, ma si è ampliata la forbice della diseguaglianza sociale. In Italia la situazione non è molto diversa, essendo il Paese sostanzialmente diviso in due parti: non solo nord e sud ma ricchi e poveri, dove i secondi sono triplicati in dieci anni. I numeri purtroppo non mentono: nel 2015, le famiglie in povertà assoluta sono 1,582 milioni di famiglie (6,10 per cento del totale) pari a 5,598 milioni di individui (7,6 per...
«Come si può chiedere a un giovane di trasferire quasi la metà del proprio salario a chi va in pensione a 57 anni, dopo 35 anni di lavoro, sapendo che lui stesso percepirà una pensione - in rapporto all’ultimo salario - del 20-30 per cento inferiore a quella di chi oggi beneficia dei suoi contributi?». Questo interrogativo, che poi non è un interrogativo ma un’affermazione fatta con estrema sicurezza e apparente conoscenza della materia, era contenuto il 27 febbraio...
Numerose in questi giorni le richieste di chiarimento, pervenute alla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sulle misure e sulle implicazioni lavoristiche e fiscali derivanti dall’introduzione del decreto legge n. 18/2020 “Cura italia” e dai provvedimenti straordinari predisposti per contenere e contrastare il diffondersi della pandemia dovuta al Covid-19. La Fondazione Studi ha quindi divulgato il primo di una serie di documenti, formulati in modalità domanda/risposta, con cui fugare ogni...
di FABIO MASSIMO GALLO, presidente della sezione Lavoro della Corte d’Appello di Roma
Il 15 marzo scorso, nella prestigiosa sala Assunta dell’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, sull’Isola Tiberina in Roma, si è svolto un interessante convegno sul tema «Crisi economica e crisi d’identità», organizzato da Pier Luca Zuppi, psichiatra, dirigente medico dello stesso ospedale, e da Nicoletta Salvi, brillante e attivissima psichiatra della medesima struttura. La finalità dell’incontro...
Siamo nel bel mezzo di un processo di profondo cambiamento negli assetti economici e sociali. La quarta rivoluzione industriale impone scelte fortemente innovative, che influiscono certo nel grande scenario dell’economia e dei mercati, ma che, al tempo stesso, incidono nel nostro vivere quotidiano, condizionato dal prepotente e veloce irrompere di tecnologie sempre più innovative e sofisticate.
C’è da chiedersi se in questo «bailamme» ci sia spazio all’esperienza delle cooperative, che fin...
Per promuovere forme di occupazione giovanile stabile, la legge 205/2017, ossia la legge di bilancio 2018, ha introdotto un nuovo esonerodal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati per nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti effettuate a partire dal 1° gennaio 2018, con esclusione dei rapporti di apprendistato e dei contratti di lavoro domestico, verso soggetti che non abbiano compiuto il trentesimo anno di età e...
Due economisti italiani, Tito Boeri e Agar Brugiavini, rispettivamente professori di Economia nell’università Bocconi di Milano e di Economia Politica nell’università Ca’ Foscari di Venezia, bocciano la proposta del presidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati Cesare Damiano di riforma delle pensioni perché causerebbe la crescita del numero di ultra 55enni senza lavoro. E la riforma di Elsa Fornero, ministro del Lavoro nel passato Governo Monti? Va...
Presentato in Senato l'obiettivo del quarto rapporto Censis-Tendercapital sulla "Sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano", con l'obiettivo di porre l'attenzione sulle difficoltà che incontrano i due pilastri del modello sociale, famiglie e Stato, chiamati a misurarsi con nuove ristrettezze e crisi globali. Emerge che il welfare potrà tornare a erogare servizi universalistici essenziali, ammortizzare disparità eccessive e supportare le persone solo con il ritorno del...
Marchionne-Monti, Fiat-Italia, nulla di fatto nell’incontro del 22 settembre scorso. Il piano Fabbrica Italia è bloccato. Gli investimenti in Italia saranno effettuati nel «momento idoneo». L’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne e il presidente della stessa John Elkan «hanno manifestato l’impegno a salvaguardare la presenza industriale della Fiat in Italia, anche grazie alla sicurezza finanziaria che deriva dalle attività extraeuropee» (la Chrysler). Ed ancora: «La Fiat è...
Il 2015? È l’anno dei contratti. O, meglio ancora, dei contratti di nuovo tipo. Ma si spera che sia anche l’anno degli investimenti rilevanti e concreti per risollevare le sorti delle famiglie italiane. Dovrà essere così. Non solo perché i contratti, e innanzitutto quelli del pubblico impiego, e non solo, sono fermi da due stagioni contrattuali, ma anche perché, senza un recupero di potere d’acquisto da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, in un Paese in cui l’80 per cento delle...
È assai probabile che a causa della Brexit la mobilità internazionale a fini lavorativi cambierà molto ed è pertanto auspicabile che gli europei che lavorano in Gran Bretagna, i britannici operativi in Paesi membri dell’UE e infine i loro datori di lavoro si interroghino sulle opportunità offerte e sulle differenze in materia di fiscalità e diritto del lavoro. BDO, network internazionale nella gestione delle risorse umane in mobilità o distaccate all’estero, ha pubblicato un vademecum per...
La fondazione Maria Adriana Prolo mette a bando il ruolo di direttore del Museo Nazionale del Cinema, uno tra i musei dedicati al cinema tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e per i programmi di attività scientifiche e divulgative, la cui sede espositiva si trova nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città di Torino.
Il Museo Nazionale del Cinema si caratterizza in particolar modo per la completezza delle collezioni di precinema, che consentono di ricostruire...
Ci sono la ricerca in neuroimaging o nelle biotecnologie molecolari, quella in settori di nuovo in auge come l'agricoltura e le scienze dell'alimentazione o gli studi sui disturbi comportamentali, fino al restauro di materiale libraio e archivistico a fronte però, da parte di altri partecipanti, anche di progetti su materiali innovativi. Questi elencati sono i settori nei quali i vincitori della XIX edizione del bando “Progetto Professionalità Ivano Becchi” si sono meritati un'esperienza di...
Mentre a villa Pamphilj continua la serie di incontri del Governo con i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali per un confronto sui progetti di rilancio del Paese, parallelamente in maniera senz'altro più snella si sta muovendo un insieme di imprenditori che durante il lockdown, per far fruttare la stasi che ha bloccato l’Italia, ha creato un’associazione senza scopo di lucro finalizzata a rimettere al centro le istanze del mondo del lavoro, senza lasciare nessuno indietro. Non...
A Roma, nel corso della seconda edizione del convegno «Attiviamo Lavoro» di Assosomm, organizzato insieme a The European House-Ambrosetti, sono stati presentati gli esiti della ricerca elaborata da Tiziano Treu e Stefano Sacchi sul lavoro in somministrazione. Eccoli.
Dopo aver ricoperto diversi incarichi all’interno della categoria, Antonio Piras è dalla fine del giugno scorso segretario generale della Fit-Cisl, il sindacato che organizza i lavoratori del complesso comparto dei trasporti: treno, aereo, marittimo, mobilità, logistica, ambiente, viabilità.
Domanda. Dopo meno di un anno da componente della segreteria nazionale è stato eletto segretario generale, un ottimo traguardo.
Risposta. Con il passaggio di Giovanni Luciano alla segreteria confederale della...
Prima donna al vertice della Cisl, il sindacato di Via Po a Roma, Anna maria Furlan mostra subito il piglio deciso della concretezza e, se da un lato guarda senza sconti al dramma economico e sociale dell’Italia della recessione, dall’altro offre una ricetta, altrettanto netta e senza fronzoli, per tentare la via della ripresa e della crescita. A cominciare da un avviso di metodo rivolto al presidente del Consiglio Matteo Renzi: «Noi pensiamo che sia indispensabile una politica economica in...