Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
La Fiat che abbiamo conosciuto sino a qualche tempo fa, quella che ho conosciuto anche io, prima da segretario dei metalmeccanici e poi da segretario della Uil, era una fabbrica italiana, anzi era una fabbrica piemontese. Al vertice c’era la Famiglia, identificabile in Gianni e Umberto Agnelli, la gestione era affidata a Cesare Romiti e a un gruppo di manager che avvertivano in maniera forte l’orgoglio di essere un pezzo fondamentale, il più riconoscibile e antico, del Made in Italy. Un’azienda...
C’è chi ha attribuito perfino la responsabilità del grave incidente ferroviario avvenuto il 7 gennaio scorso, e costato 17 morti e molti feriti, alla «cura Cimoli» praticata, fino allo scorso maggio, dall’allora presidente e amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Giancarlo Cimoli, che aveva il compito di risanare quell’azienda. Per cui non è tanto tranquillo dei risultati che potranno avere, lui e «i suoi accoliti tecnico-politici», nel salvare dalla crisi l’Alitalia, affidatagli...
Presidente dell’Istat dal 2009 al 2013, Enrico Giovannini dal 28 aprile scorso è ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del Governo Letta. Laureatosi con il massimo dei voti nel 1981 in Economia e Commercio all’Università Sapienza di Roma, nel dicembre del 1982 fu assunto come ricercatore nell’Istituto Nazionale di Statistica dove si occupò di Contabilità nazionale e Analisi economica. Trasferitosi come dirigente di ricerca nel dicembre 1989 all’Isco, Istituto per lo...
Esiste un fenomeno chiamato "skill mismatch", ossia il divario tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati e in Italia è tra i più alti rispetto agli altri paesi Ocse: è infatti una delle cause di bassa produttività. C'è quindi una scarsa corrispondenza tra la domanda e l’offerta in termini di competenze e come molte imprese dichiarano di non riuscire a trovare lavoratori con le skills necessarie, così molti laureati faticano a trovare opportunità di lavoro in base al loro...
Nel mondo le persone in povertà si sono dimezzate negli ultimi venti anni, ma si è ampliata la forbice della diseguaglianza sociale. In Italia la situazione non è molto diversa, essendo il Paese sostanzialmente diviso in due parti: non solo nord e sud ma ricchi e poveri, dove i secondi sono triplicati in dieci anni. I numeri purtroppo non mentono: nel 2015, le famiglie in povertà assoluta sono 1,582 milioni di famiglie (6,10 per cento del totale) pari a 5,598 milioni di individui (7,6 per...
«Come si può chiedere a un giovane di trasferire quasi la metà del proprio salario a chi va in pensione a 57 anni, dopo 35 anni di lavoro, sapendo che lui stesso percepirà una pensione - in rapporto all’ultimo salario - del 20-30 per cento inferiore a quella di chi oggi beneficia dei suoi contributi?». Questo interrogativo, che poi non è un interrogativo ma un’affermazione fatta con estrema sicurezza e apparente conoscenza della materia, era contenuto il 27 febbraio...
Numerose in questi giorni le richieste di chiarimento, pervenute alla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sulle misure e sulle implicazioni lavoristiche e fiscali derivanti dall’introduzione del decreto legge n. 18/2020 “Cura italia” e dai provvedimenti straordinari predisposti per contenere e contrastare il diffondersi della pandemia dovuta al Covid-19. La Fondazione Studi ha quindi divulgato il primo di una serie di documenti, formulati in modalità domanda/risposta, con cui fugare ogni...
di FABIO MASSIMO GALLO, presidente della sezione Lavoro della Corte d’Appello di Roma
Il 15 marzo scorso, nella prestigiosa sala Assunta dell’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, sull’Isola Tiberina in Roma, si è svolto un interessante convegno sul tema «Crisi economica e crisi d’identità», organizzato da Pier Luca Zuppi, psichiatra, dirigente medico dello stesso ospedale, e da Nicoletta Salvi, brillante e attivissima psichiatra della medesima struttura. La finalità dell’incontro...
Il padre che maggiormente usufruisce del congedo di paternità in Italia vive al Nord, ha un contratto di lavoro stabile e un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro. È questo il ritratto diffuso oggi da INPS e Save the Children a ridosso della festa del Papà, dall'elaborazione INPS sui dati dei propri archivi.
Seppure nel carico di cura dei figli permane un forte squilibrio tra i generi, con evidenti ripercussioni sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, nell’universo dei padri...
Per promuovere forme di occupazione giovanile stabile, la legge 205/2017, ossia la legge di bilancio 2018, ha introdotto un nuovo esonerodal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati per nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti effettuate a partire dal 1° gennaio 2018, con esclusione dei rapporti di apprendistato e dei contratti di lavoro domestico, verso soggetti che non abbiano compiuto il trentesimo anno di età e...
Due economisti italiani, Tito Boeri e Agar Brugiavini, rispettivamente professori di Economia nell’università Bocconi di Milano e di Economia Politica nell’università Ca’ Foscari di Venezia, bocciano la proposta del presidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati Cesare Damiano di riforma delle pensioni perché causerebbe la crescita del numero di ultra 55enni senza lavoro. E la riforma di Elsa Fornero, ministro del Lavoro nel passato Governo Monti? Va...
Marchionne-Monti, Fiat-Italia, nulla di fatto nell’incontro del 22 settembre scorso. Il piano Fabbrica Italia è bloccato. Gli investimenti in Italia saranno effettuati nel «momento idoneo». L’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne e il presidente della stessa John Elkan «hanno manifestato l’impegno a salvaguardare la presenza industriale della Fiat in Italia, anche grazie alla sicurezza finanziaria che deriva dalle attività extraeuropee» (la Chrysler). Ed ancora: «La Fiat è...
L’indagine sul bilancio delle famiglie italiane, relativo al quadriennio 2016-2020, pubblicata dalla Banca d’Italia, mostra almeno tre aspetti fondamentali: il piccolo miglioramento dei redditi dei ceti più poveri a partire, almeno dal 2019, anno di avvio del reddito di cittadinanza; le difficoltà per oltre la metà delle famiglie di avere un reddito sufficiente per giungere a fine mese e l’aumento delle diseguaglianze.
L’indagine statistica, prodotta con una metodologia diversa, molto più...
Dopo aver ricoperto diversi incarichi all’interno della categoria, Antonio Piras è dalla fine del giugno scorso segretario generale della Fit-Cisl, il sindacato che organizza i lavoratori del complesso comparto dei trasporti: treno, aereo, marittimo, mobilità, logistica, ambiente, viabilità.
Domanda. Dopo meno di un anno da componente della segreteria nazionale è stato eletto segretario generale, un ottimo traguardo.
Risposta. Con il passaggio di Giovanni Luciano alla segreteria confederale della...
In un’intervista ad Enzo Biagi a RaiUno nel 1988 Gianni Agnelli ricordava come la Fiat avesse raggiunto, sotto la sua guida, tanta potenza e un ruolo di dimensioni mondiali grazie a suo nonno, il fondatore, e a Vittorio Valletta. L’Avvocato sottolineava in quell’intervista le proprie relazioni internazionali: «De Gaulle, un modo di ragionare, un piglio, una maniera di esprimersi che mi colpiva. Mi intimoriva. Kennedy aveva pochi anni più di me, c’era un rapporto personale, il padre...
I problemi da affrontare in questo difficile momento di crisi sono gravi sia sul versante politico istituzionale sia su quello economico. L’importanza di alcune riforme istituzionali, prima fra tutte la modifica della legge elettorale, non dovrebbe far dimenticare le emergenze economiche e occupazionali. Tutti riconoscono che sono urgenti misure per rilanciare la crescita sostenendo gli investimenti e le imprese che innovano. Lo sblocco dei pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni è...
Il sindacato torna a Piazza San Giovanni, una grande piazza che vale sempre un esame impegnativo, superabile se si è uniti e se il rapporto con i lavoratori è forte.
È una scelta positiva mentre l’orizzonte economico si incupisce con previsioni che sfiorano la crescita zero e fanno balenare il rischio di ritrovarsi in una nuova spirale recessiva.
Non va dimenticato che nel 2008 per mesi ci si illuse che il rallentamento economico sarebbe stato transitorio ed abbiamo poi subito una crisi...
Inps mette a disposizione dei lavoratori sul sito web istituzionale inps.it e sulla app “INPS mobile” un nuovo servizio, la consultazione info previdenziali, grazie al quale i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo potranno accedere a una serie di informazioni su retribuzione imponibile dal punto di vista contributivo, su elementi che possono incidere sulle future prestazioni e su conguagli operati dal datore di lavoro in occasione delle denunce Uniemens.