Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
di Giuseppe Novelli, rettore dell'università degli studi di Roma Tor Vergata
Siamo di fronte a un mondo che cambia. Che cambia molto velocemente sotto i nostri occhi. E che deve essere compreso affinché le risposte alle sfide che esso pone possano essere concrete, corrette ed efficaci. Il principale compito delle Università è confrontarsi con questo mondo e interpretarlo con gli strumenti da sempre a disposizione: la conoscenza e, meglio, la comprensione. La comprensione è la conoscenza del...
Professore ordinario di Genetica nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Roma Tor Vergata, di cui è rettore per il periodo 2013-2019, Giuseppe Novelli, nato a Rossano (CS), ha studiato prima all’università di Urbino, nella cui facoltà di Farmacia tra il 1981 e il 1987 ha poi svolto attività di didattica e ricerca e si è specializzato in Genetica medica. Nel 1992 ha vinto il concorso di professore associato di Genetica umana ed ha insegnato nell’università Cattolica del Sacro...
A trentasette anni è il più giovane europeo al vertice di un’università. Ma a lui piace precisare che Unipegaso, ateneo online - 35 sedi in Italia e 15 in imminente apertura all’estero - istituito nel 2006, l’aveva progettata già nel 2004, quando di anni ne aveva ventisei. Lui è Danilo Iervolino, classe 1978, con alle spalle una famiglia d’imprenditori napoletani impegnati da anni nella formazione. È indubbio che l’intuito negli affari possa essere genetico. Ma la sua, egli spiega, è un’idea da...
L’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» ha avviato le proprie attività nel 1982. Progettata sul modello dei campus universitari anglosassoni, occupa un’estensione territoriale di 600 ettari e ospita importanti istituzioni di ricerca, come il Cnr e l’Agenzia spaziale italiana. La presenza di altri centri in prossimità dell’università, quali l’Enea, l’Esa-Esrin, l’Istituto nazionale di astrofisica, l’Osservatorio di Monte Porzio Catone e l’Istituto nazionale di Fisica nucleare, ha fin...
Tra i 200 e 300 mila dollari: questo è il debito medio con cui un laureato nelle migliori università americane affronta il proprio destino professionale. È un carico spesso insostenibile anche se i futuri emolumenti professionali possono essere considerati buoni, ma iniziare il percorso professionale affrontandone i relativi rischi con un tale peso spesso per questi giovani diventa insostenibile. Ecco perché la «due giorni» di Chicago - 30 giugno e 1 luglio scorso - e in particolare la tavola...