Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Un’istituzione che, grazie alla fiducia dei risparmiatori postali e al sostegno di ministero e fondazioni, ha potuto predisporre numerose iniziative a contrastare la crisi generata dalla pandemia, per potenziare il ruolo di volano dello sviluppo sostenibile del paese. Ecco Cassa Depositi e Prestiti (CDP), nelle parole del presidente Giovanni Gorno Tempini, durante la presentazione del piano strategico 2022 – 2024. Insieme a un PNRR determinante per dare slancio all’economia, capisaldi di questo...
Marchionne-Monti, Fiat-Italia, nulla di fatto nell’incontro del 22 settembre scorso. Il piano Fabbrica Italia è bloccato. Gli investimenti in Italia saranno effettuati nel «momento idoneo». L’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne e il presidente della stessa John Elkan «hanno manifestato l’impegno a salvaguardare la presenza industriale della Fiat in Italia, anche grazie alla sicurezza finanziaria che deriva dalle attività extraeuropee» (la Chrysler). Ed ancora: «La Fiat è...
Il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti spa (CDP) ha approvato il nuovo piano industriale per il triennio 2019-2021: definisce obiettivi e linee strategiche del Gruppo alla luce delle principali sfide economiche e sociali dell’Italia, dei grandi trend globali quali innovazione, digitalizzazione, transizione energetica e climate change, Paesi in via di sviluppo e cambiamenti sociali, nonché degli obiettivi di sviluppo sostenibile (sustainable development goals) dell’Agenda...
Vicepresidente della Commissione europea e responsabile per la politica dei Trasporti, Antonio Tajani ha una lunga esperienza nelle istituzioni europee. Tra i fondatori, nel 1994, di Forza Italia, da quello stesso anno fino al 2008 è stato deputato al Parlamento europeo, dove ha fatto parte di varie commissioni parlamentari: Esteri, Affari costituzionali, Trasporti e Turismo, Pesca, Sicurezza e Difesa. Eletto nel 1999 capo della delegazione di Forza Italia al Parlamento europeo e membro...
Esattamente un anno fa, in occasione del trentaquattresimo workshop di Villa d’Este a Cernobbio, AgustaWestland annunciava la promozione della ricerca VertiPass, al fine di analizzare il contributo che i moderni mezzi a decollo verticale possono offrire alla crescente necessità di mobilità espressa dall’Italia. Con European House-Ambrosetti, che coordinava la ricerca, la società elicotteristica del gruppo Finmeccanica si sincerava sulle condizioni per cui un tale sviluppo potesse...
L’assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha confermato Angelo Sticchi Damiani alla presidenza dell’ACI per il quadriennio 2021-2024, con oltre il 94% dei voti. Leccese, coniugato, due figli, ingegnere civile e stimato progettista di infrastrutture stradali, Sticchi Damiani è al suo terzo mandato al vertice dell’associazione degli automobilisti italiani.
Sotto la sua presidenza, l’ACI ha cambiato passo, a partire dall’impulso alla digitalizzazione del PRA, oggi l’amministrazione pubblica più...
L’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» ha avviato le proprie attività nel 1982. Progettata sul modello dei campus universitari anglosassoni, occupa un’estensione territoriale di 600 ettari e ospita importanti istituzioni di ricerca, come il Cnr e l’Agenzia spaziale italiana. La presenza di altri centri in prossimità dell’università, quali l’Enea, l’Esa-Esrin, l’Istituto nazionale di astrofisica, l’Osservatorio di Monte Porzio Catone e l’Istituto nazionale di Fisica nucleare, ha fin...
«Il Giubileo non ha una struttura commissariale: una delle grandi mistificazioni nella comunicazione è stata quella di dire che il prefetto ne è il commissario. Non è così. Il prefetto è il coordinatore degli enti preposti nell’ambito delle rispettive competenze a far sì che il Giubileo si svolga in una cornice quanto più armonica, ma l’attività che viene svolta deve essere messa in capo da ogni singolo ente»
Franco Gabrielli intraprende nel 1985 la carriera nella Polizia con la qualifica di...
Lo sviluppo infrastrutturale rappresenta una priorità della politica energetica europea. Per raggiungere gli obiettivi in materia di clima ed energia al 2030 (40 per cento di riduzione emissioni gas rispetto al 1990, 27 per cento di energia consumata da fonti energetiche rinnovabili, oggi anche dette «Fer», e incremento dell’efficienza energetica), sarà necessaria una rete elettrica europea pienamente interconnessa, un maggior potenziale di stoccaggio e «smart grids» per gestire una domanda che...
Un gasdotto lungo 870 chilometri, dal confine greco-turco alle coste del Salento, attraverso tutta la Grecia del Nord, l’Albania e il mare Adriatico, nel quale scorrerà il gas dei giacimenti dell’Azerbaigian: ecco che cosa è in poche parole il Trans Adriatic Pipeline, meglio conosciuto con l’acronimo di Tap, che è anche il nome dell’azienda che realizzerà questa grande infrastruttura. Un’opera di grande importanza strategica perché diversificherà le fonti di approvvigionamento del gas...
Lo «sciame di droni» è un filone di ricerca dell’azienda legato a droni di dimensioni e peso ridotti utili al rilevamento e alla comprensione di eventi che evolvono in modo rapido e imprevedibile, tipici degli scenari civili e militari: gestione delle emergenze e recupero dai disastri, operazioni di supporto alla pace, assistenza umanitaria, ecc.
Altamente tecnologica, orientata all’innovazione, con proiezione internazionale. Questo è il profilo di Vitrociset, azienda high-tech italiana di...
Fastweb ha presentato “Tu sei futuro”, nuova visione strategica basata sul perseguimento di alti standard di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, oltre che sul rinnovato impegno per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Si avvia, dunque, un percorso di trasformazione dell’identità dell’azienda, che passa per la digitalizzazione del Paese e raggiungimento dei target prefissati un anno fa con il piano Next Generation 2025: a fine 2021 sono circa 400 le città medio-piccole situate...