Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Nel numero di novembre 2013 di Specchio Economico ho tratteggiato il quadro emerso dalla prima conferenza annuale della Global Restructuring Organization svoltasi nella camera di commercio di Modena, e dalle relazioni che gli esperti americani presenti hanno dedicato alla ristrutturazione delle imprese in crisi negli Usa realizzata secondo il chapter 11 della legge fallimentare americana. Tali autorevoli esperti erano i giudici James Peck che si è occupato del fallimento di Lehman Brothers...
La grande attenzione dei commentatori appare tutta concentrata sulle dinamiche che caratterizzano i forti scossoni che investono le grandi imprese, nei diversi settori produttivi, del nostro sistema economico. Si individuano le eccellenze, tantissime, che sono capaci di reggere perfino la competizione aspra nel mercato senza confini.
Innovazione, tradizione e sostenibilità possono benissimo andare a braccetto: è quanto emerge dall’Agritech Investor Day, iniziativa di Regione Toscana nell’ambito del programma di attrazione investimenti Invest in Tuscany, che si è tenuta ieri a Firenze, in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Ma è obbligatorio fare squadra, perché la guerra sull’innovazione anche in agricoltura, come sottolineano gli analisti, è già iniziata ed è necessario presidiare il fronte per rimanere ed...
Con questo articolo si conclude il trittico disegnato in occasione della conferenza di Modena dell’ottobre 2013, che ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sull’efficacia dell’attuale legislazione italiana sull’insolvenza. Negli ultimi anni, infatti, si sono susseguiti numerosi provvedimenti, nell’attuale fase dell’economia nazionale, tesi a far uscire dalla crisi quelle imprese ancora in grado di creare valore, ma appesantite dai debiti pregressi.
Nei precedenti due numeri di...
Il trittico, in realtà tre bozzetti, da me dedicato alla nuova legislazione concorsuale italiana in progressiva formazione dal 2005 si conclude con una riflessione sull’ultimo «quadro» dedicato al debitore civile, all’imprenditore «sotto soglia», al consumatore, alla famiglia sovraindebitata. Nello Specchio Economico di dicembre 2012 ho offerto una rappresentazione dei modelli concorsuali che ci provengono dall’esperienza e dalle «best practices» statunitensi; nel numero di gennaio 2013 ho...