Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • giovani - Specchio Economico

Le cifre non danno scampo. In base ai dati dell’Istat nel 2012 sono senza lavoro 5.720.000 persone: 2.975.000 gli inattivi e 2.745.000 i disoccupati in senso stretto. C’è un’ecatombe delle piccole e medie imprese. La cessazione di attività è stata nel 2012 di 403.923 imprese di cui 122.899 artigiane. Le maggiori chiusure di attività produttive hanno riguardato le apparecchiature elettriche (7,8 per cento); l’elettronica (7,6); i mobili (7,1); i prodotti in metallo (6,8); la meccanica (6,3). In...

  • Creato il .

Una piaga sociale che emerge oggi, ma che è sempre stata presente. Un bullo, e i suoi affiliati, contro una vittima. Solo gli insegnanti e i genitori possono fare qualcosa? Secondo Giovanna Pini anche gli stessi compagni di classe

In un mondo che cambia di continuo una cosa non è mai cambiata: il bullismo. Se non nell’ampliarsi e definirsi anche come «cyberbullismo». Ciò che si muove, oggi, però è l’informazione: possiamo fare finalmente qualcosa. Prima ciò non era possibile, non era concesso...

  • Creato il .

di IVANO BARBERINI
presidente dell’Alleanza
Cooperativa Internazionale
e dell’Archivio Disarmo

I giovani stanno male. I sintomi del malessere sono evidenti e riempiono la cronaca con fatti che scuotono l’opinione pubblica senza tuttavia che ci si interroghi seriamente sui perché e sui percorsi da intraprendere per migliorare la situazione. Il disagio dei giovani, scrive il filosofo Umberto Galimberti, è molto grave e preoccupante. L’artefice principale è «l’ospite inquietante» di cui già parlava...

  • Creato il .

“Abbiamo piani ambiziosi per il futuro dell’azienda e dei nostri dipendenti – ha sottolineato Gianfranco Battisti, AD FS Italiane durante il saluto alla “Giornata del Cantoniere” di Anas. Nell’illustrare le linee guida del Piano industriale del Gruppo in corso di definizione, Battisti ha evidenziato che “è già stato avviato un importante processo di ricambio generazionale che sarà consolidato nell’anno appena iniziato con oltre 4mila assunzioni, di cui 450 per Anas, tutte da mercato”

  • Creato il .

L’Agenzia nazionale per le Politiche attive del lavoro (Anpal) ha come principale obiettivo il coordinamento delle politiche del lavoro a favore di persone in cerca di occupazione e la ricollocazione dei disoccupati in Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego), in Dis-Coll per collaboratori e precari mediante la predisposizione di strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. Per l’attuazione delle nuove politiche attive del lavoro l’Anpal...

  • Creato il .

È vero che l’agricoltura può essere il motore trainante della rinascita italiana? Terreni incolti, crisi degli agricoltori, impossibilità di fare investimenti, zero incentivi ai giovani. Non si può nemmeno comprare un trattore nuovo, e le città esplodono oltre i propri confini, mangiando i terreni agricoli, mentre i consumatori mangiano organismi geneticamente modificati provenienti dagli Usa. Chiediamo delucidazioni a Dino Scanavino, presidente della Cia - Confederazione Italiana...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

«Come si può chiedere a un giovane di trasferire quasi la metà del proprio salario a chi va in pensione a 57 anni, dopo 35 anni di lavoro, sapendo che lui stesso percepirà una pensione - in rapporto all’ultimo salario - del 20-30 per cento inferiore a quella di chi oggi beneficia dei suoi contributi?». Questo interrogativo, che poi non è un interrogativo ma un’affermazione fatta con estrema sicurezza e apparente conoscenza della materia, era contenuto il 27 febbraio...

  • Creato il .

a cura di LUIGI LOCATELLI

Due economisti italiani, Tito Boeri e Agar Brugiavini, rispettivamente professori di Economia nell’università Bocconi di Milano e di Economia Politica nell’università Ca’ Foscari di Venezia, bocciano la proposta del presidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati Cesare Damiano di riforma delle pensioni perché causerebbe la crescita del numero di ultra 55enni senza lavoro. E la riforma di Elsa Fornero, ministro del Lavoro nel passato Governo Monti? Va...

  • Creato il .

I problemi da affrontare in questo difficile momento di crisi sono gravi sia sul versante politico istituzionale sia su quello economico. L’importanza di alcune riforme istituzionali, prima fra tutte la modifica della legge elettorale, non dovrebbe far dimenticare le emergenze economiche e occupazionali. Tutti riconoscono che sono urgenti misure per rilanciare la crescita sostenendo gli investimenti e le imprese che innovano. Lo sblocco dei pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni è...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa