Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
“Ci siamo lasciati con tutti voi alla riunione del 3 marzo quando l’epidemia da Covid-19 era confinata ad una piccola porzione del territorio nazionale. Da allora, si sono succeduti moltissimi eventi: alcuni molto dolorosi, altri che ci hanno dato lo stimolo a tornare a sperare e a pensare al futuro. Abbiamo superato il periodo più buio di questa crisi sanitaria: ora il Paese può ripartire, con cautela ma con coraggio. E, finalmente, il motore del Made in Italy, asset strategico per eccellenza...
I dazi reciproci del 20% al vino italiano ed europeo annunciati ieri sera dal presidente Trump non fermano gli operatori Usa in partenza per Verona. Sono oltre 3.000 i buyer americani confermati alla 57^ edizione di Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile): un dato che replica il primato dell’anno scorso. “La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly - commenta Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere -. Si apre uno scenario incerto che...
“L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini compresi andrà inevitabilmente a colpire duramente anche la nostra
denominazione, che vede negli Stati Uniti il suo principale mercato di sbocco dove destiniamo oltre il 30% delle nostre esportazioni. Queste tariffe di fatto riguardano tutte le principali economie del mondo che alimentano una guerra commerciale dove ne usciremo tutti sconfitti e più poveri. Per questo il danno rischia di oltrepassare i confini...
Il consorzio Italia del Gusto esprime forte preoccupazione per l’impatto che l’introduzione dei nuovi dazi statunitensi potrebbe avere sull’export agroalimentare italiano, un settore che nel 2024 ha registrato risultati da record: +18% di crescita negli Stati Uniti, secondo i dati Nomisma, per un valore complessivo di oltre 7,8 miliardi di euro.
“Non si tratta solo di numeri o percentuali – ha dichiarato Giacomo Ponti, presidente di Italia del Gusto – ma della tenuta stessa di una filiera...
“Prendiamo atto con rammarico della decisione del presidente degli Stati Uniti sui dazi, ma non possiamo permetterci di restare fermi. È il momento di rafforzare la nostra presenza in nuovi mercati, a partire dal Sud America, dove l’accordo con il Mercosur può aprire grandi opportunità per il nostro vino. Allo stesso tempo, dobbiamo investire in Asia e iniziare a promuoverci in Africa e India per diversificare le nostre esportazioni e ridurre la dipendenza dagli USA”.
Made in Italy significa, letteralmente, «fatto in Italia». Senza scomodare Ludwig Wittgenstein, per ragionare su un fenomeno è buona regola partire dalle parole che lo descrivono. E se, come in questo caso, le parole sono in inglese, dalla loro traduzione. Pare infatti ormai persa la battaglia di chi, compreso Specchio Economico, sostiene da decenni che la lingua di Dante Alighieri non abbia nulla da chiedere in prestito a quella di William Shakespeare (ma...
Come è bella l’Italia vista dal 48esimo piano del grattacielo in Columbus Circle in occasione della «Italy Meets the Usa». L’Italia che lavora, produce e non si lamenta, contribuendo a creare il surplus commerciale, registrato nel 2016, di 51,6 miliardi di euro. Lo scorso 14 febbraio 2017 ha avuto luogo a New York al Time Warner Center, in Columbus Circle, la manifestazione annuale che monitora le iniziative imprenditoriali di imprese italiane negli Usa e di imprese statunitensi in Italia.
La Camera di commercio francese in Italia è da oggi ufficialmente anche a Roma. Presieduta da Denis Delespaul, la CCI France Italie – sedi a Milano e Napoli e da oggi uffici presso il Consolato generale francese in via Giulia, a due passi dall’ambasciata a palazzo Farnese – alla presenza dell’ambasciatore francese Martin Briens, del console francese a Roma Fabrice Maiolino e della responsabile dell’ufficio romano Alessandra Conte, ha presentato i servizi offerti già alle aziende franco-italiane...
Il mercato italiano delle acque minerali, che si colloca al terzo posto tra i consumatori mondiali, è senza dubbio affollato ma garantisce di scegliere sempre tra acque di ottima qualità; per i consumatori, infatti, bere un’acqua minerale è sinonimo di garanzia. Tra le acque minerali, Ferrarelle si contraddistingue per la propria effervescenza naturale che le conferisce un profilo organolettico unico e una combinazione di sali minerali che fanno bene al corpo e all’organismo.
La sua...
Raccontare la Toscana attraverso il cibo, le tipicità, i colori e i sapori dei tanti prodotti che questa terra genera. Si è da poco conclusa BuyFood Toscana, iniziativa dedicata ai prodotti dop, igp e Agriqualità della regione che, giunta quest’anno alla seconda edizione, ha obbligatoriamente cambiato format mediante formule innovative di commercializzazione, utili anche per il futuro, come osservato nella giornata inaugurale dai relatori intervenuti e messo in pratica durante la...
Puntuale si è svolta a Siena l’attesa manifestazione BuyFood Toscana 2021. Attesa in quanto rinomata vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP, biologici, Prodotto di Montagna, Agriqualità e PAT della Toscana, ambasciatori del made in Italy che tanto affascinano il mondo; e attesa anche perché finalmente edizione in presenza, con la partecipazione di 63 produttori toscani selezionati con bando regionale che nel complesso di Santa Maria della Scala hanno incontrato 46 buyer...
Se mai dovesse passare alla storia, si ricorderebbe come l’imprenditore-filosofo, e nel cachemire che produce c’è tutto il suo ragionamento, tutta la sua sensibilità. Brunello Cucinelli nasce da una famiglia «allargata»: una «bella infanzia in una grande casa divisa con un’altra famiglia, 27 persone che vivevano una bella vita». Fino a 15 anni fa «il contadino» a Castel Rigone, in provincia di Perugia, e non ha mai visto i propri genitori litigare. Quando si trasferiscono in città, si sa già...
Dal Financial Times è stato giudicato il migliore, perfetta testimonianza della capacità italiana di coniugare il saper vivere, la gestione degli spazi di aggregazione sociale e l’innovazione. È il padiglione Italia all’Expo di Shanghai 2010: 7.800 metri quadrati di area espositiva, capaci di attrarre, solo nei primi due mesi di apertura, oltre due milioni e mezzo di visitatori. «Più di 40 mila persone al giorno disposte ad attendere in fila fino a sei ore, con un clima terribile, per entrare...
In merito alla recente presentazione del piano per l’export del Governo, il segretario generale di Azienda Italia Andrea Minazzi, interrogato al riguardo, ha espresso il pensiero dell’associazione: “Dalle premesse, le intenzioni sono buone ma è il sistema per raggiungere l’obiettivo che è sbagliato, in quanto il ministro Di Maio parla di una fine dell’emergenza sanitaria e questo purtroppo non è ancora vero. Senz’altro quest’ultima è strettamente collegata al vero problema generato dal...
Mentre a villa Pamphilj continua la serie di incontri del Governo con i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali per un confronto sui progetti di rilancio del Paese, parallelamente in maniera senz'altro più snella si sta muovendo un insieme di imprenditori che durante il lockdown, per far fruttare la stasi che ha bloccato l’Italia, ha creato un’associazione senza scopo di lucro finalizzata a rimettere al centro le istanze del mondo del lavoro, senza lasciare nessuno indietro. Non...
Ottimo bilancio per l’export italiano: nel 2017 cresce più della media mondiale, raggiungendo i 448 miliardi di euro. L’avanzo della bilancia commerciale arriva a 47,4 miliardi di euro e arriva quasi a 81 miliardi se riferito ai prodotti del made in Italy.
Secondo Assocamerestero, questi risultati sono il frutto di due fattori: lo sforzo di miglioramento qualitativo dei nostri prodotti e la crescente capacità del sistema promozionale italiano nel sostenere le imprese all’estero. Riguardo il...
Ufficialmente nata in provincia di Napoli nel 1877, la Gennaro Auricchio risale in realtà più indietro nel tempo, al 1862 in base a documenti rinvenuti di recente in vecchi archivi di San Giuseppe Vesuviano. «Il nonno di mio padre, Gennaro, inventò una ricetta del caglio che diede un sapore particolare al formaggio da noi prodotto; esercitava un mestiere semplice, il tarallaro ossia il venditore di taralli, un tipo di pane secco che si sposa bene con il formaggio, che all’epoca non si comprava...
È stata presentata l’anteprima del rapporto economico della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG relativa al 2020, anno che non è stato così negativo in quanto la filiera del Prosecco ha saputo dimostrare una capacità reattiva non indifferente. Lo raccontano i dati commentati dal responsabile scientifico Eugenio Pomarici, che esordisce con le 92,1 milioni di bottiglie 2020 per la vendemmia 2019, meno abbondante di quella del 2018 ma di entità superiore alla media dei 5 anni...
Laureatosi nell’Istituto statale di relazioni internazionali del ministero degli Esteri dell’Urss, Alexey Meshkov è entrato nella carriera diplomatica nel 1981 occupando vari incarichi nel ministero e all’estero. È stato primo segretario, consigliere e primo consigliere presso l’ambasciata della Russia in Spagna; vicedirettore del Dipartimento per la cooperazione paneuropea e poi direttore del Dipartimento per la pianificazione della politica estera del proprio ministero; viceministro degli...
Il consorzio di tutela Aceto Balsamico di Modena IGP reagisce alla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi, esprimendo attenzione e preoccupazione per le barriere tariffarie che ostacolano il consolidamento e la crescita dell’export dei prodotti DOP e IGP italiani. Ostacoli che rischiano di alterare i meccanismi concorrenziali tra gli operatori del settore, generando un clima di incertezza per le imprese coinvolte nel commercio internazionale.