Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Le recenti misure della società energetica russa Gazprom volte a ridurre il flusso di gas verso l’Europa e la minaccia di una completa interruzione nel prossimo inverno hanno messo in serio allarme tutti i Paesi europei dipendenti da tali forniture energetiche
di CARLO COSIMI – presidente ANRA(Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali)
Milano, 12/07/2022. La Commissione europea ha presentato, lo scorso 18 maggio 2022, il piano “REPower...
Il cambiamento climatico avrà serie conseguenze su ogni singolo aspetto delle nostre vite: la maggiore intensità e frequenza delle precipitazioni in molte parti d'Europa determinerà infatti alluvioni più frequenti e gravi. In altre parti d'Europa, inclusa l'Europa meridionale, l'aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni faranno sì che in molte aree, come in Italia, lunghi periodi di siccità aggraveranno la salute del suolo e delle risorse. Il suolo è un elemento importante...
Intervista all’amministratore delegato di GDF Suez Italia
Il mercato dell’energia è attraversato in Europa e ancor più in Italia da trasformazioni imponenti, in grado di modificare sensibilmente gli scenari. La liberalizzazione nel nostro Paese ha favorito la penetrazione e lo sviluppo di molte società oltre l’Enel e le più strutturate aziende nate dalla fusione di ex municipalizzate. Uno dei grandi operatori mondiali nel campo dell’energia, GDF Suez, ha deciso di investire in Italia, che...