- Creato il .
Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
L'opinione del Corrierista
Che deve pensare un appassionato lettore del Corriere della Sera dell’appello lanciato lo scorso mese dal Comitato di Redazione agli azionisti e agli amministratori del Gruppo RCS, per «fermare la svendita di Via Solferino», sede storica del giornale, al fondo americano Blackstone? Che deve pensare questo lettore, dopo quanto in questi mesi ha letto su usi e costumi dei giornalisti del maggiore quotidiano nazionale? Usi e costumi non molto diversi da quelli dei...
Nella cornice del Palazzo delle Paure di Lecco, lo scorso 20 settembre si è tenuto il convegno sul tema «Il recupero dei rifiuti: modelli a confronto», promosso da Cobat e Conai con la collaborazione del Centro Studi Gdr e con il patrocinio del Comune di Lecco. L'evento ha costituito un momento di confronto tra illustri rappresentanti del panorama accademico e del mondo imprenditoriale e i principali stakeholder di riferimento del settore del riciclo, della gestione dei rifiuti e della...
Di Fausto Capelli, direttore della Rivista di diritto comunitario e scambi internazionali
Il 21 ottobre del 1944, in un’Italia materialmente distrutta dalle bombe e moralmente annientata da cinque anni di guerra, un giovanissimo studioso, che in seguito diventerà un famoso critico e storico dell’arte, Giuliano Briganti, pubblicò un articolo intitolato «Sorgerà arte dalle rovine», su un settimanale appena nato, «Cosmopolita», nel quale esortava gli italiani a dedicarsi alla ricostruzione, al...
a cura di
ANNA MARIA CIUFFA
Magistrato e uomo delle istituzioni, Antonio Catricalà è attualmente viceministro dello Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni. Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 9 marzo 2005 al 16 novembre 2011, è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Monti. Laureatosi con lode in Giurisprudenza a Roma, dove è stato allievo del prof. Pietro Rescigno, ha in seguito vinto il concorso per la...
Un consorzio guidato da GDF Suez ha assegnato ad Ansaldo Energia e a FATA un contratto per la realizzazione chiavi in mano di due centrali a ciclo aperto per la produzione di energia elettrica in Sudafrica per un valore complessivo di circa 440 milioni di euro. Il progetto, noto come Peakers Project, nasce alcuni anni fa su iniziativa del Dipartimento dell’Energia del Governo sudafricano per potenziare le capacità di risposta della rete elettrica sudafricana ai picchi di carico, un’esigenza...
Nel numero di novembre 2013 di Specchio Economico ho tratteggiato il quadro emerso dalla prima conferenza annuale della Global Restructuring Organization svoltasi nella camera di commercio di Modena, e dalle relazioni che gli esperti americani presenti hanno dedicato alla ristrutturazione delle imprese in crisi negli Usa realizzata secondo il chapter 11 della legge fallimentare americana. Tali autorevoli esperti erano i giudici James Peck che si è occupato del fallimento di Lehman Brothers...
a cura di
ANNA MARIA BRANCA
Amministratore delegato dal 1998 di Zètema Progetto Cultura, società partecipata al 100 per cento dal Comune di Roma e Segretario generale dell’Associazione Civita, Albino Ruberti possiede una ventennale esperienza manageriale nel settore dei Beni culturali, con una particolare specializzazione nella gestione dei servizi museali e nella valorizzazione del Patrimonio culturale. In questa intervista Ruberti fa il punto sulla situazione del settore.
Domanda. La...
Il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri ha ricevuto lo scorso novembre il «Premio internazionale Giuseppe Sciacca». Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione è volta a premiare ogni anno una personalità che si sia particolarmente distinta nei settori che caratterizzano le sezioni del Premio. Ferri, insignito del «Premio speciale per le attività istituzionali», nel ritirare il riconoscimento ha dichiarato che esso «non può che rappresentare uno stimolo a svolgere con...
Con questo articolo si conclude il trittico disegnato in occasione della conferenza di Modena dell’ottobre 2013, che ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sull’efficacia dell’attuale legislazione italiana sull’insolvenza. Negli ultimi anni, infatti, si sono susseguiti numerosi provvedimenti, nell’attuale fase dell’economia nazionale, tesi a far uscire dalla crisi quelle imprese ancora in grado di creare valore, ma appesantite dai debiti pregressi.
Nei precedenti due numeri di...
© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa