Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Corrierista - Specchio Economico

L’opinione del Corrierista

A conclusione di un editoriale ispirato alla saggezza antica del giornale che dirige, alla propria e a quella della maggioranza degli italiani, sul quotidiano da lui diretto cioè il Corriere della Sera domenica 10 giugno scorso - 72esimo anniversario della più funesta avventura dei governanti italiani, la guerra -, Ferruccio de Bortoli ha espresso un giudizio sulle privatizzazioni nazionali. Più che un articolo, ha scolpito una pietra miliare in tempi di crisi...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Dal «Corriere della Sera», sabato 15 ottobre 1977

L'estate fu piena di Ufo, l’autunno non sembra da meno. Dopo le centinaia di foto arriva una valanga di libri: testimonianza, storia e futuro delle apparizioni extraterrestri. Mentre i varesotti aspettano che i dischi volanti atterrino su un’ufopista appositamente costruita a Quasso al Monte, all’assemblea generale delle Nazioni Unite, un rappresentante dei paesi Terzi chiede che nulla sia lasciato intentato per...

  • Creato il .

di Victor Ciuffa

La strada non va più intesa come collegamento tra due città ma come mezzo di valorizzazione del territorio e soprattutto di sviluppo economico. Così la ferrovia, il porto, l’aeroporto. È la nuova filosofia espressa dal ministro dei Trasporti Claudio Signorile a poche settimane dal suo insediamento nel dicastero dei Trasporti. Una filosofia che ispira un disegno di legge che Signorile sottopone oggi all’esame del Consiglio dei...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

 

Il 2014 è stato un anno travagliato per la stampa italiana. E il 2015, appare non da meno. Travagliato, il 2014, per vari motivi, meglio definibili errori. Ma sembra non abbiano insegnato nulla alla categoria dei giornalis ti, nel complesso. È vero che va sempre restringendosi il numero di quanti siano in grado e vogliano imparare qualcosa, mentre cresce quello di chi ritiene di poter svolgere tale attività senza possederne ed anzi senza doverne possedere i...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Il 30 aprile scorso il Corriere della Sera ha dato ai propri lettori un’altra notizia, oltre alle solite di cronaca nazionale, internazionale e interplanetaria: perché si è consolidato ormai in questi ultimi decenni anche un nuovo settore, quello dello spazio interstellare, nel quale ogni giorno si svolgono un’altra vita e altre attività umane. Quel giorno è cambiato il direttore del grande quotidiano: a Ferruccio De Bortoli è subentrato Luciano Fontana, un «Super...

  • Creato il .

di Victor Ciuffa

Più costosi i bagni dei romani nell’imminente stagione delle vacanze? La prospettiva c’è, sia pure limitata. Si riunirà fra qualche giorno la commissione del caro-spiaggia per esprimere un parere sulle richieste avanzate dei gestori degli stabilimenti.

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Commemorato nelle scorse settimane in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, oltre a una cerimonia organizzata dall’università Bocconi di Milano di cui fu per 18 anni presidente del consiglio di amministrazione, e a qualche articolo dei suoi vecchi commilitoni del Partito Repubblicano, Giovanni Spadolini non ha avuto l’onore di una giusta e doverosa riabilitazione all’interno del grande mondo del Corriere della Sera. Riabilitazione? In riferimento a...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Sin dall’esordio, nell’ottobre 1900, Luigi Albertini imprime al «Corriere della Sera» un orientamento e una linea politica decisamente antigiolittiani data l’autorevolezza raggiunta dal quotidiano, che avrà conseguenze sulla tenuta del sistema istituzionale, allorquando l’avvento della folla nella vita politica e la diffusione della demagogia estremista determineranno la fine delle libertà.
Giolitti, comunque lo si voglia giudicare, fu un liberale vocato al...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista


Nessuno è riuscito a dare una qualunque risposta, nelle ultime settimane, in tutto il mondo politico anzi politico e giornalistico romano in particolare, che è in grande preoccupazione per un inquietante interrogativo che è stato messo in giro in questi giorni e al quale per ora nessuno è riuscito a fornire e a descrivere il destino di un Municipio che è stato commissariato per fatti di malamministrazione pubblica. Veramente ha diffuso un’inquietante ipotesi di...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Dopo aver ascoltato la diagnosi sullo stato di salute della carta stampata, stilata lo scorso 16 aprile dal presidente degli editori di giornali Carlo Malinconico nell’assemblea annuale della Fieg, la loro associazione, resterebbe solo da suonare a morto. A suo dire, infatti, la stampa è soggetta a mille attacchi, è affetta da mille malanni. Subisce innanzitutto i «terribili effetti» dell’attuale crisi economica; le perdite sono aumentate del 100 per cento, gli utili...

  • Creato il .

di Victor Ciuffa

Si slargano orizzonti alla jeans-agricoltura. Accorrono giovani dalla città ad impiantare vigneti e frutteti, zappare orti, allevare pollame. C’è chi, più intrepido, abbandona piazza del Popolo per i maiali. «Le mucche costano troppo, mezzo milione a capo. Meglio porci e conigli».

  • Creato il .

Non so per quali motivi si è verificato il cambiamento, ma un tempo, quando io fui chiamato al Corriere della Sera, ad indicare l'appartenenza, la proprietà, il vertice del giornale, era riportato, in una striscetta dello stesso, un solo nome, quello del direttore responsabile, figura che deteneva sia la direzione dell'attività redazionale sia la responsabilità penale e civile per quanto si pubblicava. Rari erano i giornali che riportavano due nomi, quello del direttore cosiddetto «politico» -

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Occorrerebbe proprio conoscere i criteri con i quali alcuni giornali interpretano la cosiddetta «privacy», ossia il diritto delle persone alla riservatezza. Perché, leggendo le loro cronache, c’è da rimanere sconcertati: a volte nomi e cognomi di persone responsabili di reati vengono omessi del tutto o indicati solo con le iniziali, a volte vengono spiattellati per intero con un corredo di notizie anche estranee alle delittuose azioni compiute. Non parliamo...

  • Creato il .

L'opinione del corrierista

Mai avrei immaginato di leggere, in un articolo di fondo di una «firma» illustre del Corriere della Sera e addirittura di un suo ex direttore, Piero Ostellino, termini facenti parte del turpiloquio sia pure comune, quotidiano, sociale e addirittura familiare. Precisamente due termini contenenti ciascuno una doppia zeta, derivanti l'uno dall'altro, pesanti, volgari e del tutto estranei, inutili e superflui in un discorso.
E figuriamoci in un articolo, soprattutto di...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

«Come si può chiedere a un giovane di trasferire quasi la metà del proprio salario a chi va in pensione a 57 anni, dopo 35 anni di lavoro, sapendo che lui stesso percepirà una pensione - in rapporto all’ultimo salario - del 20-30 per cento inferiore a quella di chi oggi beneficia dei suoi contributi?». Questo interrogativo, che poi non è un interrogativo ma un’affermazione fatta con estrema sicurezza e apparente conoscenza della materia, era contenuto il 27 febbraio...

  • Creato il .

L'opinione del Corrierista

Forse sarà sempre stato così, ma è anche vero che, per quel che io ricordo, nel Corriere della Sera dagli anni 50 in poi, ossia quando vi ho lavorato, questo non succedeva. Questo che cosa? L’inattendibilità della stampa dovuta al ripetersi in ogni giornale di una serie di paradossi alla lunga squalificanti, che generano sfiducia nei lettori, certamente in quelli più acculturati, che sono i più. Buona parte dell’odierna inattendibilità della stampa, e ancor più...

  • Creato il .

L'opinione del Corrierista

C' è un giornale abbastanza diffuso a Roma che pubblica quotidianamente un commento a qualche «fatto del giorno», un commento lungo al massimo una decina o dozzina di righe. I pretesti sono banali ed ancor più i commenti. Che cosa può contenere infatti di nuovo, di intelligente, di informativo e di educativo, un pensierino scritto da una «firma» su un fatto che, se lo sceglie lui e lo tratta così facilmente e brevemente, significa che è avvenuto e che ne è stata...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Si è celebrata la giornata della libertà di stampa, valore insidiato ed offeso. Il cardine della liberaldemocrazia non è questa o quella legge elettorale, né il bi o il monocameralismo, né la Costituzione scritta o quella di fatto, bensì la libertà di stampa. Molti, troppi, sono i Paesi dove è negata, ma a noi europei dovrebbero preoccupare soprattutto le situazioni contigue e, quindi, a rischio contagio. All’interno della Ue, ad esempio, c’è chi preme per l’ingresso...

  • Creato il .

L'opinione del Corrierista

E basta con questi riti centenari celebrati dalla carta stampata, ovvero della Federazione nazionale della Stampa i cui vertici ogni anno, anche se loro all’epoca non esistevano e non ne sanno nulla - e lo dimostrano ampiamente ripetendo sempre le stesse cose scritte da gente scomparsa anche una quarantina di anni fa-, si danno convegno nei luoghi più «sacri» della Patria, il Vittoriano, il Quirinale, per ripetere le stesse scene, le stesse frasi, gli stessi...

  • Creato il .

di Victor Ciuffa

Le femministe li hanno contestati furiosamente ma non è affatto per questo che i concorsi di bellezza perdono colpi. Puntualmente ogni estate continua ad essere scandita dal ritmo delle selezioni.

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa