Necessario definire un calendario fiscale delle accise per assicurare la sostenibilità del mercato e la certezza di gettito per il Fisco
- Creato il .
Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
L'agricoltura italiana? Un settore più sano che mai, perfettamente in grado di trainare il Paese fuori dalla crisi. Ma salvarsi si può solo alla duplice condizione di acquisire la consapevolezza che il mercato su cui misurarsi ha una dimensione non meno che mondiale e che, quindi, le regole del gioco - tecnologiche, fiscali, organizzative e, soprattutto, culturali in senso lato - devono essere riscritte in un sistema che sia il più ampio possibile.
Mario Guidi è da tre anni al vertice di...
Nel giorno in cui i dati dell’Istat rivelano che il prodotto interno italiano cresce dello 0,1 per cento nell’ultimo trimestre dell’anno e che l’agricoltura, insieme con l’industria, è il comparto che più ha partecipato alla conquista dell’agognato segno «più», appare ancora più evidente l’esigenza che Marina di Muzio, presidente di Confagricoltura Donna, reputa davvero urgente: «Occorre riportare l’agricoltura al centro dell’attenzione della politica e dell’agenda economica. È un posto che le...
Non ha ancora 37 anni ma un curriculum corposo e una serie di incarichi che lo tengono spesso lontano dalla tenuta ereditata dal nonno paterno, 360 ettari sulle colline di Massa Marittima coltivati a ulivi, di cui ha saputo sfruttare le potenzialità dando vita anche ad un’azienda turistico-venatoria. Membro di Giunta della Confagricoltura, che riunisce gli imprenditori agricoli, vicepresidente nazionale dell’Agriturist, presidente della società per il commercio elettronico Certicommerce e della...
a cura di
DARIO DE MARCHI
La soluzione è geniale. Anche se sottende l’esistenza di diverse complessità manageriali, gestionali, organizzative, tecnologiche e burocratiche (quelle più ardue). È un accorgimento dimostratosi intelligente e in grado di dare utili risposte organizzative, ambientali, energetiche e, soprattutto, di reddito al comparto agricolo, da tempo in profonda sofferenza, con lo spopolamento di braccia e l’abbandono dei terreni. Negli ultimi anni l’Italia ha perso 3 milioni di...
È vero che l’agricoltura può essere il motore trainante della rinascita italiana? Terreni incolti, crisi degli agricoltori, impossibilità di fare investimenti, zero incentivi ai giovani. Non si può nemmeno comprare un trattore nuovo, e le città esplodono oltre i propri confini, mangiando i terreni agricoli, mentre i consumatori mangiano organismi geneticamente modificati provenienti dagli Usa. Chiediamo delucidazioni a Dino Scanavino, presidente della Cia - Confederazione Italiana...
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Romano, una figlia, laureato in giurisprudenza e abilitato alla professione di avvocato, dopo esperienze in primari studi legali di diritto commerciale e del lavoro, Caponi entra a Palazzo della Valle nel 1988, dove ricopre, negli anni, diversi ruoli nell’ambito delle politiche del lavoro, della gestione delle risorse umane e del Patronato ENAPA, fino alla più recente carica di direttore delle politiche del lavoro e welfare...
© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa