Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • bcc - Specchio Economico

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è una società cooperativa a mutualità prevalente. Costituita nel 1954 con uno sportello alla periferia della Capitale come Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano su iniziativa di 38 soci cooperatori, oggi la Banca dispone di una rete di 144 agenzie distribuite nel Lazio e nell’Abruzzo interno, conta oltre 25.600 soci, 300 mila clienti e 1.270 dipendenti. La BCC Roma è responsabilmente impegnata in attività di carattere sociale nei territori in cui...

  • Creato il .

La Uilca (Uil credito, esattorie e assicurazioni) è l’organizzazione sindacale della Uil, l’Unione italiana del lavoro, che riunisce i lavoratori che operano nel settore del credito, finanziario, delle concessionarie esattoriali e delle assicurazioni. L’organizzazione si è costituita a gennaio del 1998 per la fusione della Uib (Unione italiana bancari) e della Uilass (Unione italiana lavoratori delle assicurazioni) e nell’aprile del 2000 con l’ingresso della File (Federazione italiana...

  • Creato il .

Il consiglio nazionale di Federcasse ha nominato i nuovi vicepresidenti della Federazione italiana delle BCC, casse rurali e casse raiffeisen. Nuovo vicepresidente vicario è Roberto Simoni, presidente della federazione trentina della cooperazione; Matteo Spanò, presidente della federazione toscana delle BCC è stato confermato vicepresidente.

Lo scorso 16 ottobre, successivamente all’assemblea di Federcasse, era stato eletto il nuovo consiglio nazionale di cui fanno parte, in particolare, i...

  • Creato il .

La recente riforma delle Banche di Credito Cooperativo (la n. 49/2016) apre una nuova fase di sviluppo per l’intero sistema, inaugurando il cosiddetto «terzo tempo» delle BCC. Il tempo di un processo di integrazione a gruppo che è stato reso necessario dall’Unione Bancaria e dai nuovi scenari economico-finanziari. O, forse, sarebbe più corretto parlare di «quarto tempo», che coincide con la quarta rivoluzione industriale che permea, con i suoi assetti produttivi e con l’ingresso di tecnologie...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa