Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • agroalimentare - Specchio Economico

Parte da oggi il primo bando nazionale per il finanziamento dei distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori; al via inoltre il bando per il finanziamento di contratti di distretto nell’area colpita da Xylella, secondo quanto previsto dalle leggi di bilancio 2018 e 2019.

“Investiamo nella progettazione territoriale – ha detto pochi minuti fa la ministra Teresa Bellanova dalla Sicilia, dove è...

  • Creato il .

La capacità di trasformare le materie prime agricole in latticini di grande qualità alimenta imitazioni per un importo globale, secondo l’Assolatte, di 60 miliardi di euro. Per combattere il fenomeno l’industria lattiero-casearia italiana chiede nuove regole. Parmesan, Mozarela Pulcinela, Grana Parrano, Cambozola o Real Asiago Cheese sono nomi di formaggi che, fuori d’Europa, sono esposti nei supermercati come eccellenze del made in Italy, anche se di italiano non hanno nulla. Riempiono gli...

  • Creato il .

Ufficialmente nata in provincia di Napoli nel 1877, la Gennaro Auricchio risale in realtà più indietro nel tempo, al 1862 in base a documenti rinvenuti di recente in vecchi archivi di San Giuseppe Vesuviano. «Il nonno di mio padre, Gennaro, inventò una ricetta del caglio che diede un sapore particolare al formaggio da noi prodotto; esercitava un mestiere semplice, il tarallaro ossia il venditore di taralli, un tipo di pane secco che si sposa bene con il formaggio, che all’epoca non si comprava...

  • Creato il .

Sono state rinnovate le cariche del gruppo di lavoro su olio di oliva e olive da tavola del Copa-Cogeca: nuovo presidente è il rappresentante greco Vasileios Pyrgiotis, capo divisione Progetti di GAIA Epicherein e vicepresidente è stata nominata Anna Rufolo, responsabile politiche di settore olivicolo di Cia nazionale.
Il contributo di Cia-Agricoltori italiani sarà incentrato a migliorare la posizione degli olivicoltori nella filiera e promuovere un approccio collettivo orientato al dialogo con...

  • Creato il .

Siglata una partnership per investire nel vertical farming da parte di Agricola Moderna, azienda innovativa tra le prime a lanciare sul mercato italiano prodotti coltivati in vertical farming (agricoltura verticale), e del fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (il “Fondo IPC”), gestito da Azimut Libera Impresa Sgr SpA.

Dedito soprattutto agli investimenti nelle infrastrutture sociali con uno specifico approccio ESG, il Fondo IPC investirà complessivamente circa 15 milioni di euro, sia...

  • Creato il .

Asset strategico per il settore degli autentici Balsamici DOP e IGP, Acetaie Aperte si terrà il 29 settembre alle 10 alle 18, con momenti di degustazione e visite guidate a fare da fil rouge per la maggior parte delle acetaie, che possono accompagnarsi a show cooking, percorsi sensoriali - che partono dal vigneto per arrivare ai locali di produzione attraversando tutte le fasi del processo, dalla bollitura del mosto alle sale di affinamento e invecchiamento - ma anche intrattenimenti, quiz e...

  • Creato il .

La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura inaugura l’anno internazionale della frutta e della verdura 2021 (#IYFV), proclamato lo scorso settembre durante la 74sessione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo importante che frutta e verdura rivestono per l’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute in generale. Lo slogan scelto è: “Fruits and vegetables, your dietary...

  • Creato il .

I ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del Turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 "anno nazionale del cibo italiano": a breve prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alle vaste e apprezzate cultura e tradizione enogastronomica dell'Italia; esse saranno connotate da un logo ufficiale.

Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la dieta...

  • Creato il .

TheFork, piattaforma di prenotazione di ristoranti in Europa ha collaborato con la società di ricerche di mercato Doxa per analizzare le tendenze della ristorazione previste nel 2019 a livello globale nel report “Mangiare fuori nel 2019”. I risultati qui presentati fanno parte di un rapporto sulle prossime grandi tendenze nel settore: le informazioni sono state raccolte da fonti pubbliche e private e attraverso ricerche di mercato che forniscono idee guidate dai dati e ispirano nuove tendenze...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa