|
![]() |
LA DECIMA EDIZIONE
Guidata dal presidente dell’Associazione Maria Caterina Federici e dal presidente onorario on.le Massimo Palombi, l’Associazione UmbriaRoma, che raggruppa gli umbri residenti a Roma, ha organizzato la decima edizione del Premio annuale «UmbriaRoma» destinato a personalità nate in Umbria che abbiano conseguito particolari successi a Roma e in tutto il territorio nazionale. Parimenti il Premio è diretto anche a personalità residenti a Roma che abbiano scelto l’ Umbria come seconda residenza o che abbiano dedicato a questa regione parte della propria attività culturale o professionale. Nelle precedenti edizioni avevano ricevuto il Premio, tra gli altri, Giuseppe De Rita, Gigi Proietti, Renzo Arbore, Antonio Baldassarre, Luisa Todini, Pippo Baudo, Giuliano Urbani, Claudio Baglioni, Maria Grazia Cucinotta, Ettore Bernabei, Luigi Frati, Terence Hill, Flavio Insinna ed Andrea Ronchi. Questa volta la Giuria, presieduta da Carlo Fuscagni, ha deciso di assegnare il Premio UmbriaRoma, edizione 2011, nel corso di una manifestazione svoltasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, presentata da Laura Lattuada e preceduta da un concerto per violino, oboe e orchestra d’archi organizzato da Barbara Agostinelli, primo violino del Teatro dell’Opera di Roma. Secondo l’indicazione della Giuria, il Premio UmbriaRoma 2011 è stato assegnato ai «romani che amano l’Umbria»: Victor Ciuffa, giornalista, scrittore ed editore, e Marco Frittella, giornalista del TG1; agli «umbri di successo» Nicoletta Spagnoli, imprenditrice, Pino Strabioli, attore e regista, Enrico Vaime, autore. È intervenuto alla serata il consigliere del Comune di Roma, delegato ai Rapporti con le comunità regionali, on.le Domenico Naccari. L’Associazione UmbriaRoma annovera, tra gli amici, una serie di ragguardevoli personaggi tra i quali Antonio Baldassarre, Giuseppe De Rita, Pippo Baudo, Claudio Baglioni, Terence Hill, l’attrice Solvi Stubing, il professore Romano Forleo, il regista Sergio Martino, Cristina Parisotto della Scarpa, Susanna del Bello, Rossana Martini, Paolo Protti. (Elis. Man.) |
back |
||