back


RETRO
SPECCHIO

 

TETTO FOTOVOLTAICO SOLON
SULL'INTERPORTO DI PADOVA


Il tetto fotovoltaico sull'Interporto di Padova

Inaugurato il mese scorso, il tetto fotovoltaico più grande d'Italia conta 12,3 milioni di watt installati su 18 edifici e 7 pensiline adibite a parcheggio dell'Interporto di Padova. Realizzato dalla Solon, azienda italiana dell'omonimo Gruppo berlinese operante in Italia nella produzione di moduli e sistemi fotovoltaici, l'impianto produce energia che immette in rete: la potenza prodotta è tale che potrà dare energia elettrica a circa 4 mila famiglie. Il cliente è l'Interporto Solare, società partecipata pariteticamente da Orizzonte-Fondo Sistema Infrastrutture e Fondaco-Fondo PPP Italia, che detengono il 90 per cento delle quote, dalla Sinloc per il 6 e da Solon per il 4 per cento. «Siamo soddisfatti per l'investimento di 50 milioni di euro, ripagato dalle ottime prestazioni dell'impianto che nei primi mesi ha già prodotto ben più di quanto garantito dalla Solon», spiega Giuseppe D'Agostino, presidente di Interporto Solare. L'impianto rappresenta il futuro possibile del fotovoltaico non solo per le dimensioni record, ma soprattutto per la tipologia. «Sfruttare tetti di edifici e capannoni significa realizzare impianti ad impatto ambientale zero, occupando superfici altrimenti inutilizzate», ha detto Emiliano Pizzini, amministratore delegato di Solon. Sono stati usati moduli realizzati nello stabilimento di Carmignano di Brenta, vicino Padova, secondo il criterio di produzione e consumo in loco. «La realizzazione di questo grande impianto fotovoltaico pone a disposizione del tessuto produttivo infrastrutture sostenibili per il trasporto e la logistica», afferma Sergio Giordani, presidente dell'Interporto Padova.

back