|
![]() |
TELESPAZIO, MEZZO SECOLO DI STORIA
Per il 50enario della fondazione la Telespazio ha organizzato lo scorso ottobre nel Museo dell'Ara Pacis di Roma la mostra «50 Anni di Storia Spaziale», costituita da immagini d'epoca, installazioni e un documentario. Fondata il 18 ottobre 1961, l'anno successivo l'azienda pose, nella Piana del Fucino in Abruzzo, le fondamenta del centro spaziale che sarebbe diventato il più grande al mondo. Gli ingegneri guidati da Piero Fanti intuirono le possibilità offerte dalle moderne comunicazioni grazie ai satelliti; l'evoluzione delle telecomunicazioni dagli anni 60 ad oggi ha avuto grandi conseguenze sulla vita di milioni di persone. La televisione via satellite in mondovisione ha avvicinato i continenti consentendo la visione di avvenimenti sportivi come le Olimpiadi del '68, i Mondiali di Calcio del '70 , lo sbarco sulla Luna del 20 luglio 1969. Il pallone usato dalla FIFA per i mondiali messicani del '70 fu chiamato Telstar dal nome del satellite lanciato nel 1962, che consentì le prime trasmissioni telefoniche e tv tra Europa e Stati Uniti. Tutto raccontato all'Ara Pacis in 5 sezioni rappresentative ognuna contenente un decennio di storia spaziale: da un lato le tappe della crescita di Telespazio e dell'industria spaziale italiana, dall'altro, la storia della conquista dello spazio, il primo volo di Yurj Gagarin, lo sbarco sulla Luna, la Stazione spaziale internazionale, le nuove costellazioni satellitari COSMO-SkyMed e Galileo, la futura conquista di Marte. Una sezione è stata dedicata all'osservazione della Terra. Ognuna delle immagini presentate introduce un tema di interesse ambientale che, grazie alla tecnologia spaziale, è possibile studiare realizzando le previsioni compiute nel 1945 dallo scienziato e scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke. |
back |
||