back


RETRO
SPECCHIO

 

LE FERROVIE DELLO STATO VENDONO PREGIATI TERRENI EDIFICABILI AL GRUPPO FRANCESE BNP PARIBAS REAL ESTATE


Il Gruppo Ferrovie Italiane ha venduto lo scorso mese alla società BNP Paribas Real Estate il primo lotto di aree della Stazione Tiburtina di Roma per una superficie di 7.300 metri quadrati, con possibilità di edificarvi 43.800 metri quadrati; altri cinque lotti saranno venduti nei prossimi mesi. Con gli introiti il Gruppo FS Italiane finanzierà la prima tranche dei lavori per la nuova stazione dell'Alta Velocità. Secondo le FS, le aree vendute, situate nella zona di Pietralata tra i quartieri Portonaccio e Collina Lanciani, non erano più funzionali alle attività ferroviarie; in realtà invece si trovano, come afferma un comunicato dello stesso Gruppo, «in un'area urbana caratterizzata, negli ultimi anni, da una profonda trasformazione strettamente legata alla realizzazione della nuova stazione Alta Velocità».
Di proprietà in gran parte della società Rete Ferroviaria Italiana, le aree vendute sono destinate, secondo il Piano di assetto urbanistico, prevalentemente a funzioni di tipo direzionale e, in minor parte, a funzioni commerciali. La vendita è avvenuta con una gara bandita dalla società Ferservizi del Gruppo FS Italiane con il contributo della FS Sistemi Urbani dello stesso Gruppo, impegnata nella valorizzazione del patrimonio immobiliare non più funzionale all'esercizio ferroviario. Questa prima operazione di valorizzazione immobiliare contribuisce a coprire economicamente in autofinanziamento la prima tranche degli interventi realizzati per la nuova Stazione AV (valore complessivo 155 milioni di euro), in corso di ultimazione da parte di Rete Ferroviaria Italiana.
Il lotto venduto è parte di un'area di 92 ettari, che per due terzi è di proprietà delle FS e per un terzo del Comune di Roma. La superficie è parte integrante di un nodo infrastrutturale composto da un lato della nuova stazione AV di Roma Tiburtina, che sarà inaugurata alla fine del mese, dall'altro dalla Nuova Circonvallazione Interna.

back