chiudi |
RETROSPECCHIO
|
Presenti in tutto
il mondo le Ferrovie dello Stato italiane
|
Firmato lo scorso novembre a Roma, l’accordo di collaborazione tra Ferrovie kazake, Ferrovie dello Stato e Finmeccanica per lo sviluppo del settore ferroviario del Kazakhstan costituisce il primo passo per la partecipazione di imprese italiane allo sviluppo del trasporto su ferro nel Paese asiatico. Le aree nelle quali le FS collaboreranno con quelle kazake sono: assistenza tecnica nella ristrutturazione della rete; studio di fattibilità, tramite la controllata Italferr, di una linea tra Astana e Almaty adatta a velocità di 200-250 chilometri orari; realizzazione di centri logistici con FS Logistica e Italferr; cooperazione con i Traffic Management Centers; gestione del traffico merci e della logistica integrata. Grazie al livello di eccellenza raggiunto nell’innovazione tecnologica in particolare per il sistema di segnalamento e controllo adottato sulle linee Alta Velocità e Alta Capacità, le FS rappresentano un punto di riferimento nel settore ferroviario internazionale. Questo ha consentito loro di confermarsi come la rete ferroviaria più sicura in Europa. In campo internazionale il Gruppo FS svolge varie attività: servizi di ingegneria ferroviaria, assistenza tecnica a Ministeri e Agenzie governative; partecipazione a gare internazionali per grandi progetti ferroviari; servizi di trasporto passeggeri e merci. La leadership tecnologica e la credibilità acquisita hanno permesso alle Ferrovie dello Stato di operare in varie aree del mondo. Recentemente esse hanno inviato in Egitto 10 manager per assistere per 5 anni le Ferrovie egiziane nel risanamento e ammodernamento della rete ferroviaria; attraverso l’Italferr stanno elaborando uno studio di fattibilità per ammodernare la linea Aleppo-Damasco; lavorano da tempo in Turchia; hanno predisposto il Piano nazionale dei trasporti del nuovo Iraq e collaborano con le Ferrovie iraniane; in Marocco hanno accordi per l’addestramento del personale ferroviario e per il collaudo dei treni acquistati dall’italiana AnsaldoBreda; in Libia cooperano allo sviluppo della rete ferroviaria. E ancora: tramite l’Italferr forniscono per 5 anni all’Algeria assistenza tecnica nella progettazione di nuove linee, nella gestione di gare d’appalto e nella direzione dei lavori. In Venezuela l’Italferr progetta linee ferroviarie della nuova rete per il trasporto merci. In Brasile il Gruppo FS segue il progetto dell’Alta Velocità tra Rio de Janeiro e San Paolo. In Europa sta valorizzando le stazioni ferroviarie. Attraverso la controllata Grandi Stazioni, nella Repubblica Ceca ristruttura e gestisce le stazioni di Praga, Karlovy Vary e Marianske Lazne. In Romania l’Italferr e Trenitalia forniscono assistenza tecnica; in Serbia e Montenegro l’Italferr sta progettando la messa in sicurezza di un corridoio ferroviario collegante il porto di Bar con Belgrado.
|