back |
||
DAL MONDO a cura di ROMINA CIUFFA |
La sicurezza in autostrada: I dati della sinistrosità dell’Autoroute Blanche, la A40 che si snoda in Alta Savoia, riportati dall’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale (Asaps) evidenziano una diminuzione del 16 per cento degli incidenti del 2007 rispetto al 2006. Nei 10 mesi osservati gli incidenti rilevati dalla Gendarmeria e dalla Polizia Nazionale sono stati 120, di cui 48 con lesioni, con 3 morti e 61 feriti. Sono stati 20 i milioni di euro investiti sulla sicurezza dell’infrastruttura per 8 chilometri di nuovi guardrail, 27 attenuatori d’urto in prossimità dei caselli, 10 chilometri di fondo stradale bitumato con coperture drenanti tra Viry e Vuache, e molti tunnel messi in sicurezza. Il tutto affiancato da campagne di sensibilizzazione verso l’utenza: nel 2007 sono state stampate 50 mila copie di un folder pedagogico sulla guida all’interno dei tunnel, mentre un accordo con le autoscuole garantisce l’accesso ai tracciati per addestrare le nuove leve alla circolazione veloce.
Ibrida è bella:
La Porsche produrrà una versione ad alimentazione ibrida della nuova Panamera basata sul nuovo schema Full Parallel, che consumerà meno di 9 litri di carburante per 100 chilometri. La Gran Turismo farà il proprio debutto nel 2009 e inizialmente sarà commercializzata nelle versioni ad alimentazione convenzionale. Il Full Parallel consiste in batterie poste nel bagagliaio e in un modulo ibrido che comprende il motore elettrico e una frizione aggiuntiva fra il motore termico e la trasmissione. A seconda delle condizioni di marcia, il modulo innesta il motore a scoppio o quello elettrico, oppure fa funzionare in maniera combinata i sistemi di alimentazione.
SKODA
La Fabia Wagon di seconda generazione si presenta con un compito impegnativo: superare i risultati del modello precedente che, con oltre 640 mila esemplari venduti in Europa, ha dimostrato di essere versatile. Sebbene la lunghezza della Fabia Wagon (4,239 metri) sia maggiore di soli 7 millimetri rispetto alla versione precedente, essa offre all’interno più spazio, anche per la testa: i passeggeri hanno sempre a disposizione oltre un palmo di aria sopra, grazie all’altezza del veicolo che è aumentata di 46 millimetri (totale 1,498 metri). Anche il bagagliaio ha guadagnato in dimensioni: il volume è cresciuto di ben 235 litri fino alla capacità massima di 1.460 litri, mentre con i sedili posteriori in posizione verticale il volume è di 480 litri, con un incremento di 54 litri. Con questi valori la nuova Fabia Wagon è il punto di riferimento per i concorrenti, superando auto poste in segmenti superiori, e offre la maggiore lunghezza di bagagliaio di tutto il segmento: 96 centimetri separano il portellone dai sedili posteriori e 1,627 metri dagli anteriori. TOYOTA
La Toyota ha presentato a Detroit un interessante pick up, l’A-Bat Concept, caratterizzato da dimensioni esterne imponenti ma soprattutto da un design molto futuristico e da un sistema di propulsione ibrida di ultima generazione. Ideato espressamente per il mercato americano e ispirato al design del Toyota Tundra, uno dei pick up più venduti negli Usa, ha una mascherina pronunciata e la linea di cintura piuttosto alta con ridotte superfici vetrate. I grandi cerchi da 19 pollici e le porte apribili a libro senza montante centrale ne accentuano la personalità. Il prototipo rispetta l’ambiente con un motore a benzina a 4 cilindri applicato al sistema ibrido Hsd (Toyota Hybrid Synergy Drive), la cui ricarica è garantita da pannelli solari per produrre energia pulita. Dotati di una vistosa selleria in pelle gialla, gli interni possiedono le ultimissime tecnologie, tra cui un sistema multimediale dotato di display Lcd da 7 pollici con un hard disk interno per i brani Mp3, un router wi-fi per la navigazione web e un lettore Mp3 wi-fi.
FERRARI
La Ferrari svela la F2008, cinquantaquattresima monoposto costruita a Maranello per il Campionato del Mondo di Formula 1, interpretazione da parte della Scuderia del regolamento in vigore nel 2008. Principale novità è l’introduzione di un nuovo sistema elettronico uguale per tutte le squadre, il Secu (Standard Electronic Control Unit), prodotto dalla McLaren Electronic Systems e costituito da una centralina unica e da un software il cui sviluppo sarà concluso in coincidenza con l’inizio del Campionato. Altre novità regolamentari riguardano il cambio, che dovrà essere usato per quattro eventi consecutivi; la sicurezza, con l’introduzione di protezioni laterali più alte nella zona del casco del pilota; i materiali, con una limitazione nella tipologia dei compositi utilizzabili. Ha detto Jean Todt, aministratore delegato della Ferrari: «Avremmo preferito che la centralina unica adottata non fosse fornita alle scuderie di Formula 1 dalla McLaren, nostra concorrente. Ma il fatto è che questa ha avanzato la proposta economica migliore, che dobbiamo accettare, ed è ovvio che così, almeno all’inizio, essa ha un vantaggio nel Campionato».
MERCEDES
La Mercedes-Benz Glk Freeside Concept, presentata a Detroit, prefigura la Mercedes Glk di serie pronta per il prossimo Salone di Ginevra (Glk è un acronimo speciale: «G» richiama la storia dei fuoristrada Mercedes, «L» il lusso e «K» la compattezza delle dimensioni). Un’estetica molto angolare, come avevano sospettato gli spioni del modello. Stessa piattaforma della Classe C W204, con la quale la Glk condividerà anche la trazione integrale 4Matic. Punto di forza è il telaio in acciaio ad alta resistenza che garantisce stabilità e assenza di vibrazioni e di rumorosità. Il motore a 4 cilindri Bluetec si distingue per i bassi consumi e per le emissioni ridotte ed è accompagnato da un cambio automatico a 7 marce 7G-Tronic e dal nuovo sistema di trazione 4Matic. Inoltre questo prototipo compatto - lungo 4,52 metri - vanta una tecnologia fino a oggi applicata ai veicoli di classe superiore: l’innovativo sistema di sicurezza preventiva Pre-Safe, l’Intelligent Light System, un sistema di intrattenimento per i sedili posteriori a due schermi e il climatizzatore automatico a 3 zone.
La nuova ruota della Mak
Una nuova ruota, quella azzardata della Mak. E infatti si chiama Audace, ha un perfetto equilibrio di forme e una struttura classica e bilanciata, più aggressiva e sportiva. Ma colpisce il colore, un «Mirror» con base grigio scuro (tecnicamente chiamato «Gun Met») che si oppone alla superficie diamantata («Polished-Mirror Face») delle razze, le quali si presentano accoppiate e conferiscono robustezza e resistenza. Le auto meno inquinanti del 2008 La guida WhatGreenCar? ha pubblicato la nuova Top 10 delle auto meno inquinanti: nel 2008 è in testa, con 0 grammi di anidride carbonica per chilometro, la Th!nk di City, city-car norvegese ad alimentazione elettrica; seguono le Smart For2 Cdi e Mhd rispettivamente con 88 e 103 grammo per chilometro di CO2. Completa il podio la Seat Ibiza Ecomotive. Rispetto al 2007, l’Italia vede uscire dal decimo posto la Fiat Panda 1,3 Multijet e l’ingresso in un’ottima quinta posizione della 500, con i suoi 111 grammi per chilometro. L’airbag dei motociclisti
A 25 anni di distanza dal suo debutto in un’automobile, l’airbag passa alla moto e si gonfia addosso al motociclista che indossa gilet e giubbotti Helite con Airbag incorporato. In caso di incidente e di sbalzo del pilota dal veicolo, il cavetto aziona il sistema e in 20 centesimi di secondo le camere d’aria all’interno della giacca si gonfiano completamente, analogamente al D’air racing della Dainese.
|
|
back |