Sempre più ampia la possibilità di scelta dei clienti, che anche quest’anno avranno a disposizione un ampio e articolato piano tariffario, con 7 offerte ancora più «allettanti» e risparmi fino a 90 euro l’anno grazie ad un uso più «intelligente» dell’elettricità. Famiglie numerose e single, residenti e non residenti, pensionati e studenti: Enel anche quest’anno non delude il suo vasto pubblico, offrendo tariffe ancor più «tarate» sulle diverse abitudini di consumo e, soprattutto, ispirate a semplicità, sicurezza e risparmio.
Un taglio della bolletta fino all’8 per cento all’anno. Anche con le tariffe 2006, infatti, i clienti Enel potranno risparmiare fino a 90 euro l’anno, a seconda dei consumi e dell’offerta prescelta. Un vantaggio non da poco, perché si tratta di un taglio della bolletta fino all’ 8 per cento all’anno, a fronte dei recenti aumenti varati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas che sono stati nell’ordine del 2,5 per cento.
Sono ormai più di 20 milioni le famiglie che, grazie al contatore elettronico, in grado di distinguere orari, giorni e mesi dei consumi di elettricità, possono scegliere tra diverse opzioni tariffarie che «premiano» i clienti per un uso più intelligente dell’energia elettrica, indirizzando i consumi nelle ore di minor costo. Basta porre attenzione all’uso dei principali elettrodomestici per risparmiare e nello stesso tempo dare un contributo al miglior funzionamento del sistema elettrico nazionale, riducendo i consumi nelle ore di punta.
Le tariffe disponibili da subito... A Sera, Weekend e Due, tariffe già proposte nel 2005 e che hanno registrato ad oggi un buon livello di successo con oltre 600 mila adesioni, si può aderire da subito, così come a Una +, bolletta forfait che, rispetto alla «passata edizione», raddoppia tutto: fascia di consumo (fino a 1.000 kWh all’anno, anziché 500), il relativo bonus che da 50 kWh passa a 100 kWh gratis all’anno, e il numero dei clienti basso-consumanti potenzialmente interessati (pensionati, single ecc.).
Dal primo febbraio ha fatto invece per la prima volta il suo ingresso in scena «Conti Fatti», la nuova offerta che premia una volta di più i clienti che scelgono di «domiciliare» il pagamento della bolletta in banca, alle Poste o su carta di credito. Con «Conti Fatti» i clienti possono «pianificare» la loro spesa di elettricità, pagando un importo fisso a bimestre e, in più, potranno ottenere un risparmio equivalente anche a una settimana gratuita di elettricità.
...E quelle in arrivo. Tra maggio e giugno arriveranno altre due interessanti novità: «Ottosette» e «Mari e Monti». La prima unisce i vantaggi di Sera e Weekend in un’unica tariffa, per le famiglie più numerose che concentrano i consumi sia la sera sia durante l’intero fine settimana; la seconda, che permette di risparmiare in tutti i weekend dell’anno e durante l’intero mese di agosto, è invece pensata per la seconda casa.
L’offerta di tariffe personalizzate nel settore dell’elettricità ha segnato, lo scorso anno, l’inizio di una vera e propria rivoluzione per i clienti Enel: per la prima volta, infatti, anche le famiglie hanno potuto cominciare a scegliere la tariffa che meglio si adatta alle loro abitudini di consumo e al loro stile di vita.
Ancora un vantaggio del contatore elettronico. È stata ancora una volta l’innovazione tecnologica, in questo caso introdotta dal contatore elettronico, a consentire di offrire una gamma così articolata di offerte, unica al mondo e frutto dell’ascolto attento delle esigenze dei clienti, delle indicazioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e delle Associazioni dei Consumatori. Un vantaggio, questo, che va ad aggiungersi agli altri offerti da quello che costituisce il più grande investimento infrastrutturale del Paese degli ultimi anni.
Non va, infatti, dimenticato, che il contatore elettronico consente ai clienti anche di controllare meglio i propri consumi e, grazie alla telegestione e alla telelettura, permette di effettuare da «remoto» le operazioni sul contratto e la lettura del contatore, senza l’invio di personale Enel sul posto, con minor disturbo per i clienti, meno traffico sulle strade e un risparmio, in termini di CO2, dell’ordine di 7.500 tonnellate all’anno.
Tutti i modi per aderire alle nuove tariffe. Per scegliere l’offerta che meglio si adatta al proprio stile di vita e, quindi, di consumo, basta telefonare al numero verde 800 900 800 (da cellulare numero non gratuito 199 50 50 55; costo come da operatore telefonico), o consultare il sito www.prontoenel.it, o, ancora, raggiungere lo sportello QuiEnel più vicino (la lista dei QuiEnel è disponibile sempre sul sito www.prontoenel.it).
È possibile essere informati dell’attivazione della nuova tariffa anche con un sms, direttamente sul proprio cellulare, o con una e-mail al proprio indirizzo di posta elettronica.

|