back


Piccola guida ai più
recenti libri di politica
ed economia


Matematica logico intuitiva
di Bruno De Finetti

La lezione del gatto
di Fausto Fantini

Energia e sviluppo sostenibile
di Silvana Kühtz

Top down
di Harold Leavitt

Fare il futuro
di Maurizio Gasparri

Proscritti
di Riccardo Pedrizzi

Psicodiagnostica e storie di vita in criminologia
a cura di Roberta Bisi

Tutto in vendita
di Autori vari

 

Matematica logico-intuitiva di Bruno de Finetti - Giuffrè Editore - 50 euro. Il volume, consistente in un insegnamento matematico rivolto agli studiosi delle scienze sociali, dimostra la profondità del contributo scientifico che l’autore ha offerto alla cultura contemporanea. Il libro fa parte delle opere principali che la collana Biblioteca Irsa ha pubblicato in occasione della ricorrenza dei cento anni dalla nascita di Bruno de Finetti. La materia è trattata evitando eccessivi tecnicismi, ed è completata con semplificazioni che rendono comprensibili i concetti a ogni lettore. Il vero stimolo al progresso e all’evoluzione delle idee è costituito, secondo l’autore, dal continuo passaggio dal concreto all’astratto e dall’astratto al concreto, finché essi si fondono al servizio di una visione pratica dei problemi, che sola rende possibile l’elaborazione concettuale.

La lezione del gatto di Fausto Fantini - Sperling & Kupfer Editori - 12,50 euro. Come cadere sempre in piedi e imparare il lavoro di cercare lavoro: questo l’insegnamento che l’autore, esperto in problemi del Personale, intende fornire attraverso i consigli che un consulente di carriera, il Doctor Faust, offre a un ingegnere, e a chiunque si trovi disorientato davanti all’improvvisa necessità di cambiare occupazione. Il libro è un ottimo strumento non solo per chi vuole comprendere meglio cosa sia la ricollocazione professionale, ma soprattutto per chi desidera imparare a fare marketing di se stesso, e a non aver timore di rimettersi in gioco. Gli argomenti trattati, inoltre, approfondiscono i temi della flessibilità già noti nel resto d’Europa, e resi attuali in Italia dalla legge Biagi.

Energia e sviluppo sostenibile di Silvana Kühtz - Rubbettino - 20 euro. Il volume, che la studiosa dedica al metodo per rendere praticabili le politiche di sostenibilità, si occupa di metodi innovativi su vari fronti: quello delle tecnologie e dell’efficienza energetica, e quello del risparmio e delle energie rinnovabili. Dopo un utile approfondimento sui concetti di energia e di sviluppo, passa alla descrizione delle tecnologie che sono in grado di produrre energia, e delle fonti energetiche, con particolare attenzione per quelle rinnovabili. L’autrice sottolinea l’importanza di trasformare il lettore da spettatore passivo a consapevole attore già a partire dalle azioni che compie quotidianamente. L’esperta propone, infine, un decalogo per il cittadino e un programma per la diffusione della conoscenza in questi campi.

Top Down di Harold Leavitt - Etas - 20,50 euro. Contro le opinioni di esperti di management, che per decenni hanno sostenuto l’inevitabile fine delle gerarchie elogiando all’interno delle grandi organizzazioni le strutture piane e orizzontali, l’autore di questo libro propone un nuovo punto di vista: è impossibile rinunciare alle gerarchie nell’era attuale, quella dell’homo hierarchicus. Leavitt è ritenuto il pioniere degli studi sperimentali sulle tecniche di comunicazione. Non solo le gerarchie non possono essere abbandonate, ma sono anche l’unico strumento efficace per portare a termine compiti complessi. Piuttosto che impegnarsi nella superflua battaglia per eliminarle e per operare democraticamente, sarebbe utile trovare sistemi che possano renderle più efficienti e rispondenti alle reali esigenze.

Fare il futuro di Maurizio Gasparri - Nuove Idee - 10 euro. Si tratta di un’intervista che Lucilla Parlato, giornalista di Studio Aperto, ha rivolto all’ex ministro delle Comunicazioni in merito al provvedimento noto come Legge Gasparri, che ha riformato il sistema per la radio e la televisione in Italia. Il libro intende dimostrare come, negli oltre 1.400 giorni durante i quali ha guidato il Ministero, Maurizio Gasparri abbia riordinato radicalmente l’intero sistema delle comunicazioni. Dalla sua intensa attività di ricezione delle direttive europee e di raccolta in un unico testo di norme precedenti prive di ordine, sono scaturiti due codici: il Codice unico della televisione, relativo alla tutela dei minori e all’attenzione per i temi culturali nella comunicazione; e il Codice per le comunicazioni elettroniche.

I proscritti di Riccardo Pedrizzi - Editoriale Pantheon - 15 euro. Bernardo di Chiaravalle, Antonio Rosmini, José Ortega y Gasset, Carl Schmitt, sono soltanto alcuni tra i proscritti: ossia teorici, filosofi e teologi, che l’autore ha messo insieme in questo volume per dedicare la dovuta attenzione. Proscritti non perché su di loro non sia mai stato scritto o detto nulla, ma perché il loro pensiero e le loro idee, nonostante la grande autorità morale che gli viene riconosciuta e l’esigenza che si avverte ora di ricorrere ai loro insegnamenti, non hanno influito nella nostra cultura. Hanno invece subito ostracismo, indifferenza e oblio. L’intento dell’autore è di rendere omaggio a questi personaggi, ma è anche di prestare soccorso, attraverso costoro, a chi è affamato di verità, in tempi che sembrano dibattersi tra il non senso e il nichilismo.

Psicodiagnostica e storie di vita in criminologia a cura di Roberta Bisi - Franco Angeli - 15 euro. Il libro è un utile strumento di studio per chi opera nell’ambito della criminologia, della psicologia e della sociologia, o nei settori giuridico e penitenziario. Si tratta di una ricerca che ha come scopo primario quello di comprendere meglio l’azione omicida mediante la rassegna di studi sulla personalità di soggetti autori di omicidio, e ponendo in evidenza l’importanza del test di Rorschach, una tecnica di indagine della personalità, in un contesto di perizia. Questo strumento consente di definire in modo chiaro un possibile inquadramento psicopatologico del soggetto. Attraverso una ricostruzione ragionata, il lettore esamina il caso di un autore di duplice omicidio e rileva le varie modalità di accertamento e di perizia.

Tutto in vendita di Autori vari - Nuovi Mondi Media - 18 euro. Gli autori di questo volume denunciano un mondo all’asta: basta guardarsi intorno per accorgersi che qualsiasi cosa è in vendita. Le malattie possono essere pura invenzione delle industrie farmaceutiche; la ricerca scientifica ha come unico interesse lo sviluppo di idee commerciabili; l’informazione spesso dà un’immagine distorta della realtà; il sistema economico mondiale si è trasformato in un’oligarchia ereditaria che non ammette intrusioni; interi Paesi non esistono più, sono beni privati di multinazionali del petrolio, del gas, del legname, oggetti di qualsiasi tipo di sfruttamento. Persino la democrazia è stata venduta a politici bramosi di potere. La speranza è che almeno la coscienza di questo mondo ai limiti del paradosso non venga del tutto alienata.

back