chiudi |
RETROSPECCHIO
|
Una cattedrale nell'aeroporto |
Capace di ospitare contemporaneamente sino a 9 aerei, l’enorme e avveniristico hangar con il soffitto ad arco in costruzione nell’aeroporto internazionale di Doha, capitale del Qatar, è stato definito un monumento dell’architettura aeronautica. Frutto di una raffinata tecnologia di costruzione sviluppata in esclusiva dalla Stratch, società ingegneristica australiana specializzata nella realizzazione di edifici di grandi dimensioni con l’uso di materiale strutturale in acciaio, esso si basa sull’assemblaggio di componenti modulari in acciaio che formano una volta a forma di arco riproducendo, con l’uso di materiali di composizione avanzata, un metodo di costruzione analogo a quello usato per le grandi cattedrali medievali. Il mastodontico hangar, in via di ultimazione, è lungo 155 metri, largo 135 e alto 35. La supervisione finale del progetto è stata affidata alla società britannica di consulenza WS Atkins. All’interno potranno trovare posto molti aerei della Qatar Airways, tra cui due Airbus A330S, quattro A320S, due jet executive e il primo esemplare del nuovo A380 quando entrerà in servizio nel 2009. Con questa realizzazione avveniristica la Qatar Airways punta a diventare un polo aeronautico destinato a rendere l’aeroporto il più grande hub dell’emisfero orientale, con una capacità massima di 50 milioni di passeggeri l’anno, un’ampia disponibilità di servizi di manutenzione e di appoggio per le compagnie operanti tra l’Europa, il Medio e l’Estremo Oriente. (Cesare I. Lauro)
chiudi |