LA CASA PERES
PER LA PACE
L'ex primo ministro israeliano
Shimon Peres

|
|
ituata nell’antica città di Jaffa, prospiciente il Mar Mediterraneo, la Casa Peres per la Pace testimonierà gli indefessi sforzi profusi per la pace dall’ex primo ministro israeliano Shimon Peres e rifletterà le speranze e le aspirazioni delle diverse popolazioni di quella regione. Eretta intorno al 5000 a.C. dai Cananei, l’originaria Jaffa sorge adiacente all’odierna Tel Aviv. Nella sua lunga storia è stata la patria sia degli arabi che degli ebrei, costituendo un esempio di convivenza genuina ed effettiva; per di più impersona l’affascinante contrasto tra antico e moderno, tra terra e mare, tra arabi ed ebrei. Anche per questo è stata scelta per ospitare la Casa Peres per la Pace, un’oasi di serenità in una regione turbolenta.
Il complesso accoglierà attività e iniziative di pace e sarà dotato di archivio, centro informativo, biblioteca, sale per conferenze, uffici e il Parco della Pace, rendendo omaggio al ruolo svolto da Shimon Peres nella storia dello Stato di Israele; la sua presenza darà un impulso all’economia locale e rafforzerà i rapporti sociali e politici tra la popolazione mista arabo-israeliana della città, in sintonia con il convincimento di Shimon Peres secondo il quale prosperità economica e rapporti intessuti nella società civile aiutano a costruire una pace duratura.
Esteso su 2.500 metri quadrati, dotato di un design d’eccezione e rispondente a principi di massima funzionalità, l’edificio è stato progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas che, nato e cresciuto in Italia, ha aperto studi di architettura a Roma, Parigi e Vienna. Professore nelle università di Germania, Francia, Austria e Stati Uniti, è stato direttore della Biennale di Venezia e insignito di prestigiosi premi internazionali; da anni si dedica allo studio di problemi di urbanistica, soprattutto di quartieri periferici.
Uno spazio di 200 metri quadrati ospiterà mostre su argomenti di attualità; vi sarà anche una mostra permanente sulla vita di Shimon Peres, in particolare sul contributo da lui dato allo Stato di Israele e agli obiettivi conseguiti. L’auditorium di 200 posti, dotato delle più moderne tecnologie multimediali, sarà usato per divulgare le iniziative di pace a un ampio pubblico e incoraggiare gli studenti a realizzare spettacoli; fungerà da centro culturale offrendo alla comunità locale un forum in cui esibire produzioni che contribuiranno a intessere legami culturali tra le varie comunità; ospiterà conferenzieri consentendo alla branca accademica del processo di pace di far sentire la propria voce.
Il centro informazioni computerizzato consentirà di sviluppare progetti di pace e di creare una comunità di ricercatori di crescente importanza.
La biblioteca conterrà un’esauriente raccolta su argomenti collegati alle iniziative di pace comprese opere dello stesso Shimon Peres; sarà un punto di riferimento per un pubblico più ampio e uno strumento pedagogico-didattico per studenti e addetti ai lavori nel campo delle iniziative di pace. L’archivio personale di Shimon Peres contiene migliaia di documenti importanti, articoli, discorsi, fotografie, video e clip sonori, omaggi e souvenir di valore sentimentale, oltre a migliaia di libri. Si tratta di materiale che viene usato per scrivere articoli su Shimon Peres e realizzare libri, mostre, documentari, ricerche su di lui, e che in futuro assumerà un’importanza storica.
L’ufficio di Peres conterrà molti ricordi e oggetti di particolare significato. La Casa per la Pace disporrà anche di sale per conferenze che saranno utilizzate per attività internazionali di pace, incontri, forum, seminari e altro. Queste sale saranno dotate di adeguate attrezzature audiovisive e per comunicazioni, al fine di incoraggiare la creazione di pacifici rapporti di collaborazione.
Il lungomare che da Tel Aviv porta a Jaffa terminerà all’ingresso del Parco della Pace conducendo il pubblico dalla moderna e animata Tel Aviv attraverso gli antichi edifici di Jaffa, per poi arrivare al Parco della pace, simbolico punto di arrivo che pone fine alle peripezie e ai conflitti dei due popoli. Adagiato intorno alla Casa per la Pace, prospiciente Jaffa e il Mar Mediterraneo, il Parco della Pace rappresenterà un’isola serena nel mare tumultuoso della vita in Medio Oriente.
L’ampia spianata e i viali alberati offriranno agli abitanti di Jaffa un luogo in cui trascorrere il tempo con la famiglia, gli amici e i vicini in pace. Il completamento dell’opera è previsto per l’autunno del 2006. Di recente si è conclusa la prima fase dei lavori, durata da novembre 2004 a marzo 2005. L’impresa di costruzione ha effettuato gli scavi per il sito a Jaffa e rinforzato l’area per le fondamenta. Recentemente è stata avviata la seconda fase dei lavori di costruzione e a breve si getteranno le fondamenta. La Casa Peres per la Pace è progettata unitamente al Centro Peres per la Pace. Per chi desidera vedere il Centro, questo organizza una visita al sito. |