Gruppo Sace
Si rafforza la struttura
assicurativa
che sostiene
le imprese in Italia
e nel mondo
La sede della Sace BT in Piazza Poli a Roma

|
|
a Sace BT ha concluso l’acquisizione del 70 per cento della società italiana Assicuratrice Edile o Assedile, specializzata nel ramo Cauzioni. Nelle settimane scorse la Sace BT, controllata dalla Sace, ha ottenuto l’approvazione per l’operazione da parte dell’Isvap e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nasce così in Italia il terzo operatore specializzato nel settore assicurativo Credito e Cauzioni. La quota rilevata faceva capo a un gruppo assicurativo francese, la Société Mutuelle d’Assurance du Bâtiment et des Travaux publics, che ne deteneva il 90 per cento e che resta nell’assetto azionario dell’Assedile con una quota del 20 per cento. Il restante 10 per cento rimane alla Scor, società francese di riassicurazione quotata nella Borse di Parigi e di New York.
Nuovo presidente dell’Assedile è stato nominato il direttore generale della Sace BT Tullio Ferrucci, mentre Antoine Ninu conserva la carica di direttore generale. Con questa acquisizione si consolida il Gruppo Sace, che è costituito dalla capogruppo Sace, dalla controllata Sace BT e dalla sua partecipata Assedile. Il Gruppo Sace rafforza così ulteriormente la propria presenza attraverso lo sviluppo di azioni specialistiche, adottando un modello di attività analogo a quello dei suoi principali concorrenti europei che sono presenti anche in Italia. L’Assedile, che nel 2004 ha registrato una raccolta premi pari a 44 milioni di euro di cui il 52 per cento nel segmento Cauzioni, ha una presenza capillare nel territorio italiano, soprattutto nelle aree di maggior interesse per l’attività della Sace BT, grazie a una diffusa rete commerciale di agenzie e di brokers.
Con questa acquisizione il Gruppo Sace potenzia la propria presenza al fianco delle imprese italiane, specialmente quelle di piccola e media dimensione, che costituiscono l’utenza privilegiata della Sace BT e sono molto presenti tra i clienti dell’Assedile. Per la Sace BT l’operazione assume un valore strategico considerate la complementarietà del ramo Cauzioni rispetto a quello del Credito nel quale già opera la Sace BT, e la redditività del ramo Cauzioni che per l’Assedile presenta margini superiori alla media del mercato assicurativo.
«Con questa operazione il Gruppo consolida la propria presenza sul mercato italiano e amplia i propri ambiti operativi; l’acquisizione riveste, inoltre, una grande importanza per l’attività dell’azienda considerata la complementarietà del ramo Cauzioni rispetto a quello del Credito. Altri aspetti rilevanti sono rappresentati dalle sinergie commerciali con la rete dell’ Assedile e dalla buona redditività del ramo Cauzioni», spiega Giorgio Tellini, amministratore delegato del Gruppo Sace».
La Société Mutuelle d’Assurance du Bâtiment et des Travaux publics, operatore assicurativo francese nel ramo Costruzioni, raggiunge, d’intesa con la Scor, i propri obiettivi di realizzare sinergie con un partner italiano e di potenziare il proprio Gruppo in Italia. Società italiana di assicurazione dei crediti all’esportazione, la Sace assume in assicurazione e riassicurazione i rischi di carattere politico e commerciale cui sono esposti gli operatori italiani nelle loro transazioni internazionali; contribuisce in tal modo a sostenere le imprese esportatrici e ad accrescere la loro competitività nei mercati stranieri. Nel 2004 la Sace ha assicurato operazioni per un totale di circa 5,3 miliardi di euro.
|