Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • fondazioni bancarie - Specchio Economico

di Luigi Locatelli

Sarebbe un errore sforzare la memoria per citare il poeta francese Jean de La Fontaine e il suo apologo sulla cicala e la formica, o ricorrere alla mirmecologia: da un colloquio con Ruggero Massimo Jannuzzelli più che l’immagine della formichina operosa che con pazienza raccoglie granello dopo granello, esce il ritratto di un giovane imprenditore ricco di iniziativa, volontà, rigore professionale, che ha costruito la propria fortuna dedicando impegno e ingegno a un insieme...

  • Creato il .

di BRUNO PIATTELLI, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Roma

Abbiamo vissuto quasi un secolo senza che del sinfonismo italiano ci si accorgesse dell’esistenza. Beati ad ascoltare romanze e qualche preludio eravamo soddisfatti, direi saturi, del nostro italianismo espresso e concentrato sull’acuto dell’uno o sul sospiro soffiato dall’opimo busto dell’altra, il tutto sostenuto da ardue e supreme bacchette. Attenzione, senza doversene  mortificare. È un fatto di educazione, prima ancora che di...

  • Creato il .

La «madre di tutte le malversazioni». Potrà essere definita così, quando saranno raccontate le gesta finanziarie dei nostri giorni, la vicenda che interessa i vertici del Monte dei Paschi di Siena per l’ acquisto della Banca Antonveneta compiuto nel 2009 a prezzo maggiorato rispetto ai valori di mercato. Se saranno davvero provate, come appare possibile stando alle indiscrezioni apparse sui giornali, le pesanti accuse di cui è stato oggetto anche da parte di alcuni pentiti il management...

  • Creato il .

«La Fondazione Monte dei Paschi di Siena trae la sua origine dalla banca ma adesso si concentra sempre più nei settori della cultura, della scienza, dello sviluppo e del territorio. Le fondazioni all’inizio avevano due anime: una prevalentemente economica, e l’altra no profit»

Marcello Clarich (Casale Monferrato, 21 luglio 1957) è professore ordinario di diritto amministrativo, avvocato cassazionista, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dell’Accademia Musicale Chigiana di...

  • Creato il .

Il consiglio di amministrazione di Illimity, presieduto da Rosalba Casiraghi, ha approvato il piano strategico 2021-25, basato su un ROE già ottenuto sul capitale di circa l’8% al primo trimestre 2021 e atteso al 10% per il 2021 con un utile netto previsto tra 60 e 70 milioni di euro, che diventeranno 140 milioni nel 2023 e 240 nel 2025; return on equity invece del 15% e del 20%, corrispondenti ad una progressione media annua del 51% circa nello stesso periodo 2020-25; ricavi in crescita di...

  • Creato il .

VIA COL VENETO - di Romina Ciuffa

Capuleti e Montecchi, il clima a Verona è simile. L’amore non c’entra. Un nuovo sindaco da giugno, Federico Sboarina, e qui con me l’uscito, Flavio Tosi, che è stato primo cittadino per 10 anni rendendo la città una capitale d’Europa. I temi che affrontiamo con chi ha governato la città degli innamorati, della lirica, del marmo, dello Spritz, sono quelli dell’agognata (ma quanto?) autonomia del Veneto, degli scontri politici in seno alle divisioni del...

  • Creato il .

Il comitato delle società bancarie di Acri-Associazione di fondazioni e di casse di risparmio spa ha eletto all’unanimità Gerhard Brandstätter, presidente della Cassa di risparmio di Bolzano spa, vicepresidente di Acri, in rappresentanza delle banche associate. Brandstätter subentra in questa carica a Giuseppe Ghisolfi, che ha appena concluso il suo mandato di presidente della Cassa di risparmio di Fossano spa.

Brandstätter si affianca al presidente di Acri Giuseppe Guzzetti (presidente della...

  • Creato il .

Un’istituzione che, grazie alla fiducia dei risparmiatori postali e al sostegno di ministero e fondazioni, ha potuto predisporre numerose iniziative a contrastare la crisi generata dalla pandemia, per potenziare il ruolo di volano dello sviluppo sostenibile del paese. Ecco Cassa Depositi e Prestiti (CDP), nelle parole del presidente Giovanni Gorno Tempini, durante la presentazione del piano strategico 2022 – 2024. Insieme a un PNRR determinante per dare slancio all’economia, capisaldi di questo...

  • Creato il .

Ci sono la ricerca in neuroimaging o nelle biotecnologie molecolari, quella in settori di nuovo in auge come l'agricoltura e le scienze dell'alimentazione o gli studi sui disturbi comportamentali, fino al restauro di materiale libraio e archivistico a fronte però, da parte di altri partecipanti, anche di progetti su materiali innovativi. Questi elencati sono i settori nei quali i vincitori della XIX edizione del bando “Progetto Professionalità Ivano Becchi” si sono meritati un'esperienza di...

  • Creato il .

La legge del 17 dicembre scorso intitolata «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» all'articolo 23 quater ha compiuto una mini riforma che conferma il principio del voto capitario nelle Banche Popolari per l’elezione del Consiglio di amministrazione; dà la possibilità di una portabilità massima di 10 deleghe; permette di subordinare l'ammissione a socio, oltre a requisiti soggettivi, al possesso di un numero minimo di azioni; introduce il limite del 3 per cento del capitale per la...

  • Creato il .

Nato nel 1974 a Cagliari, dove si è laureato in Giurisprudenza nel 2001, ha conseguito nel 2003 il master in Comunicazione Istituzionale e Lobbying presso la Luiss Business School di Roma. È stato direttore generale di Unicef Italia dal 2012 fino all’inizio di quest’anno. Numerose le sue esperienze di vertice con responsabilità operative nel settore privato in tutte le aree di business aziendale.
Con la nomina di Davide Usai la Fondazione ha completato il «nuovo corso», già avviato con il...

  • Creato il .

Si è tenuta oggi a Roma la 94ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata dal 1924 da Acri, l’Associazione delle fondazioni di origine bancaria e delle casse di risparmio spa. Venne per la prima volta istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° congresso internazionale del risparmio. “Etica del risparmio e sviluppo”: è evidente che l’impoverimento etico dell’impiego del risparmio condiziona negativamente una corretta relazione tra finanza ed economia reale. Oggi l’una...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa