back


AMERICA AMERICA.
NEW YORK,
UNA MATRIOSKA
E TANTE BAMBOLE


di Romina Ciuffa

onostante l’incredibile umidità che si è schiantata sulla City durante l’estate e gli uragani che hanno devastato il sud dell’America, si ricomincia daccapo. È strano dire «ricominciare» nella città che non si è mai fermata. Si usa parlare di «stile italiano» quando si fa riferimento a un agosto di vacanza. In America agosto è un mese come un altro. Ci sono ferie, non vacanze. Sono dovute, così come il barbecue. Intoccabile. I giorni di vacanza si «scontano» o si perdono - prendere o lasciare -, e si sommano ai giorni di malattia.

Quindi nessuno corre via dagli uffici durante l’estate, quando comunque il tempo permette di trascorrere incantevoli fine settimana fuori città (con poche ore, dalla Costa ovest si arriva ai Caraibi) e settimane caldo-umide dentro i refrigerati uffici cittadini. Viene da chiedersi perché sia nato l’italian style: perché gli italiani, ad agosto, non lavorano? Perché i Tribunali chiudono le porte, gli avvocati fanno baldoria, i negozi abbassano la serranda e non si trova un locale aperto nemmeno a pagarlo oro? Forse perché nessuno li paga, perché le ferie non saranno mai corrisposte, perché non ci sono mezzi pubblici né aria condizionata.
In America, invece, sembra andar tutto a gonfie vele. Belle vele gonfiate dai venti di uragani passeggeri in grado di muoverle senza, però, farle rovesciare. La natura non mette paura: neve, calura, tempeste, uragani o diversità, niente. Quello di cui gli americani hanno paura è solo il terrorismo. Non la natura. E così, subito dopo i secondi attacchi nelle metropolitane di Londra della scorsa estate, il sindaco Michael Bloomberg ha sguinzagliato poliziotti a controllare borse a campione nelle subways di New York.

A tempesta le polemiche: questo darà modo di compiere discriminazioni fondate sulla religione, sulle mode, sul Paese di appartenenza. Come dire: non si sorvegliano ragazze bianche con borse Louis Vuitton, ma uomini con barba lunga e turbante di diversa razza. Sbagliato? Discriminatorio? Non che una Louis Vuitton non possa contenere una bomba a orologeria messa a punto dai più grandi esperti - tanto più che ce ne sono di varia misura e colore -, ma sembra più facile, a prima vista, ritrovarla in un turbante.

La verità, pura e semplice, è che New York accoglie qualunque tipo di razza, colore, religione e orientamento sessuale. A New York non importa chi c’è a New York, sono tutti suoi figli, e fa bene farsi delle corse in metropolitana e guardare quanta integrazione ha raccolto la città più importante del mondo. La City non discrimina, allatta tutti e trova lavoro e opportunità di ogni genere a chi ha la pazienza di stare ad ascoltarne le vibrazioni. Perché di vibrazioni si tratta: buttarsi per terra come un indiano ad ascoltare i binari, le ruote del prossimo treno stridere sui ferri, e prenderlo in corsa, ancora fumante, senza lasciarlo passare. Montarci sopra. Correre. Guardare tutte le nuove facce, le varie culture, apprezzare ogni tipo di colore, lingua, mondo, sessualità, razza, sedersi in mezzo a nuove e vecchie idee, mischiare, confondere, ubriacarsi di diversità. Non c’è più una verità perché ve ne sono tante, e nessuno si prende la bega di contraddirne altre: ve ne sarebbero troppe da contestare. Vederne tante fa rivalutare l’assolutezza della propria. Come indicare una sola strada quando ve ne sono così numerose? Quale sarà quella vera? Nessuna, proprio come nessuna è quella sbagliata. Guai ad arrivare da ingenui italiani e credere di poter interferire con l’intero mondo e con la sua splendida natura.

Perdersi nel Queens è come ritrovarsi improvvisamente nella casbah, con segnali e scritte in arabo, un’indecisa parlata americana, molte signore con buste della spesa sul treno che porta da Jackson Heights a Manhattan - come dire, vivo nella City ma la spesa la faccio a casa mia -, un piccolo sobborgo oltre il quale c’è «l’America». Chinatown, la via brasiliana, Little Italy (solo due strade ormai e caffè pseudo-italiano), Harlem, Greenwich Village: quartieri che racchiudono comunità peculiari che vanno poi a vivere la City e a farne respirare il polmone.
Una matrioska piena di bambolette, ognuna delle quali ha il proprio spillo, amuleto, idioma e peculiarità, e tutte insieme solo - nessuna esclusa - possono dar vita alla più grande matrioska, New York, la madre. Pare strano, forse, che proprio New York sia stata colpita in questa nuova lotta di religioni e culture, proprio la città che ospita tutto il mondo e offre opportunità non importa a che colore. New York odia il presidente e non l’ha votato.

Più volte sono stata apostrofata, in rappresentanza di tutta l’Italia, con un «You italians, voi italiani, siete violenti e state appresso a Bush e a Blair», da newyorkesi di Manhattan e da «bridges and tunnels», come sono chiamati coloro che vivono nei quattro boroughs-quartieri - Brooklyn, Queens, Bronx e Long Island -, di New York perché devono attraversare ponti e tunnel per raggiungere il quinto quartiere, centrale, Manhattan. Una portoricana mi stava difendendo proprio pochi giorni fa dall’attacco di un inferocito bridge-and-tunnel di Brooklyn. In questo modo - considerazioni da fare a parte sulla fama degli italiani a New York, che è tutt’altro che buona se si escludono spaghetti e monumenti -, una portoricana ha salvato un’italiana da un americano. Tre realtà completamente diverse che si mischiano e si parlano addosso su un marciapiede qualunque davanti a un locale di Greenwich Village, dove il jazz cresce e impasta le culture.

Abbiamo fatto tanto per crescere, abbiamo anche buttato via la lira, ma ancora ci manca la mamma e mangiamo spaghetti, e non riusciremo mai a costruire una matrioska con capitale Bruxelles, perché la vera, unica, grande e ottava meraviglia del mondo è già qui, a New York, e ha una fiaccola che si riflette sull’Hudson River.

back